Di Daniela
Sono lietissima di annunciarvi che, con il 12 ottobre, siamo giunti anche per quest'anno, alla giornata che per la nostra famiglia potrebbe essere l'equivalente dell'Epifania, che, come dice il proverbio, tutte le feste si porta via! Quindi per almeno un mesetto o due niente regali, niente torte e niente brindisi.... Anche se.... Ebbene si, quest'anno, non paghi di tutti questi festeggiamenti di compleanni vari, ci troveremo a chiudere leggermente in ritardo sulla scaletta abituale con un'altra festa, perché la nostra Microba, a fine mese, riceverà la sua cresima. E' anche questo, un momento molto particolare per me, perché oltre alla questione squisitamente religiosa, sarà anche in qualche modo la chiusura di un ciclo, iniziato un'infinità di anni fa con il battesimo della mia primogenita e che attraverso battesimi, comunioni e cresime ha portato le mie figlie dal loro ingresso nel mondo alla soglia dell'adolescenza. Lei è la più piccola e mi sembra incredibile che siamo già arrivati a questo punto della sua vita... Si , certo mi direte voi, ci saranno ancora moltissimi festeggiamenti da organizzare e spero infinite occasioni per celebrare mille eventi.... magari anche qualche matrimonio :-)... ma saranno già tutte grandi. E' inutile negarlo, un velo di nostalgia c'è : un po' come l'ultimo giorno di scuola delle elementari, un rito di passaggio tra momenti diversi.
Okkkkei, niente cedimenti da mamma sentimentale: parlando di cose pratiche magari vi terrò aggiornati con qualche piatto preparato per il buffet per amici e parenti, che saranno qui da me a festeggiare Gaia.
Nel frattempo vi lascio assaggiare queste piccole bontà svuota frigo, che ho preparato ieri l'altro e che sono state una piacevole sorpresa.
P.s. Grazie Mai per lo "sfondo"!!!!
Okkkkei, niente cedimenti da mamma sentimentale: parlando di cose pratiche magari vi terrò aggiornati con qualche piatto preparato per il buffet per amici e parenti, che saranno qui da me a festeggiare Gaia.
Nel frattempo vi lascio assaggiare queste piccole bontà svuota frigo, che ho preparato ieri l'altro e che sono state una piacevole sorpresa.
P.s. Grazie Mai per lo "sfondo"!!!!
Tortini ricchi di patate
Da "Patate per tutti i gusti" , Rusconi libri, 2007
Ingredienti
1 cucchiaio di olio
1 cipolla finemente tritata
1 spicchio di aglio schiacciato
500 gr di manzo tritato
2 cucchiai di farina
500 ml di brodo di manzo
2 cucchiai di passato di pomodoro
1 cucchiaio di Worcestershire
6 fogli di pasta frolla non dolce o brisè o semplice pasta fatta in casa
45 gr di burro
1/4 di tazza di latte (60 ml)
1 kg di patate farinose cotte e schiacciate
1 cucchiaio di olio
1 cipolla finemente tritata
1 spicchio di aglio schiacciato
500 gr di manzo tritato
2 cucchiai di farina
500 ml di brodo di manzo
2 cucchiai di passato di pomodoro
1 cucchiaio di Worcestershire
6 fogli di pasta frolla non dolce o brisè o semplice pasta fatta in casa
45 gr di burro
1/4 di tazza di latte (60 ml)
1 kg di patate farinose cotte e schiacciate
Preriscaldate il forno a 210°C. Scaldate l'olio in una padella, aggiungete la cipolla e l'aglio e cuocete per 5 minuti, facendoli dorare. Aggiungete la carne trita e cuocete a fuoco medio per 5 minuti, rompendo i grumi con una forchetta. Cospargete la farina sulla carne e mescolate, poi aggiungete il brodo, il pomodoro, la salsa Worchestershire, sale e pepe. Mescolate per un paio di minuti e poi portate ad ebollizione e poi riducete leggermente il calore, facendo cuocere per 5 minuti o finché il composto non si sia addensato. Lasciate raffreddare completamente.
Spennellate 6 stampi per tortini o per mini crostate del diametro di 11 cm con burro fuso od olio. Usando un coppa pasta (o una tazza o quello che avete sottomano di adatto) ritagliate dalla pasta (brisè o frolla non dolce o semplice farina-acqua-olio) dei cerchi di 15 cm e ricoprite gli stampi. Con della carta forno ricoprite ogni stampo e mettete all'interno fagioli secchi o quello che usate abitualmente per far si che la pasta non gonfi, e metteteli in forno caldo per 7 minuti (cottura in bianco). Togliete la carta e i fagioli e cuocete per altri 5 minuti. Lasciate raffreddare.
Mettete la carne preparata all'interno della pasta. Preparate un veloce purè, piuttosto sodo, unendo alle patate, cotte e schiacciate, il burro ed il latte caldo e, per mezzo di una siringa, distribuitelo sopra al tortino.
Infornate per 20 minuti. Servite i tortini tiepidi, accompagnati da un'insalata.
Questa è la ricetta originale.
Va da sé che potrete adattarla benissimo alle vostre esigenze svuota frigo: per esempio dovesse avanzarvi un po' di ragù, eccovi un utilizzo inusuale, lo stesso dicasi per del purè: io addirittura ho riempiti alcuni di questi squisiti e croccanti tortini, con della carne che mi era avanzata dalla preparazione del ripieno delle empanadas, uno dei piatti preferiti in famiglia, altri invece con il ripieno indicato dalla ricetta ed altri con alcune cucchiaiate di ragù del giorno prima.... Sono piaciuti tutti!
Buona giornata.
Dani
Buona giornata.
Dani