Scroll down for English version
la sua temperatura fresca anche nei momenti più “calienti” dell’anno, il fiume che scorre ancora puro,
il parco giochi su un prato bellissimo, il bosco dove passeggiare a piedi o in bici,
il ghiacciaio dei Forni, imponente e splendido,

dove oltre a mangiare bene,
Il senso di freschezza di qui posso provare a trasmettervelo presentandovi questa veloce, rinfrescante e colorata ricetta, sperando vi piaccia quanto è piaciuta a noi. Da dopodomani, torneremo alle nostre ricette d'autore con formaggio.... Eccovi la
Da Dolci n. 126
Ingredienti per 4
100 gr di succo di limone
200 gr di panna da montare
30gr zucchero vanigliato
meringa
75 gr di albumi
150 d zucchero
Salsa ai lamponi e mirtilli (o ribes rossi se volete mantenere un colore rosso più intenso
50 gr di lamponi
50 di ribes rosso (o mirtillo)
40 gr di zucchero
Decorazione
Lamponi e mirtilli
Per la salsa, frullate nel mixer i lamponi e i mirtilli (o i ribes sgranati), poi passateli nel colino e teneteli da parte.
Per la meringa sbattete gli albumi e , quando inizieranno a montare, versate lo zucchero in 2 riprese. Lavorate la meringa fino a renderla lucida e soda, poi senza smettere di mescolare, aggiungete il succo di limone filtrato e la panna già montata con lo zucchero a velo vanigliato. Dividete la mousse nelle coppe, poi versate la salsa di lamponi, aiutandovi, piccolo suggerimento personale, con il dorso di un cucchiaio per non fare "buchi" sulla superficie. Io personalmente ne ho fatta un po' di più di salsa e con una metà, con un po' di colla di pesce, giusto un grammo per tipo, ho creato una gelatina colorata più chiara di soli lamponi e più scura di soli mirtilli.
Proteggete le coppe con la pellicola e mettte in frigo . Decorate con i frutti freschi e se volete una fettina di limone
Buon appetito
Dani
Per la meringa sbattete gli albumi e , quando inizieranno a montare, versate lo zucchero in 2 riprese. Lavorate la meringa fino a renderla lucida e soda, poi senza smettere di mescolare, aggiungete il succo di limone filtrato e la panna già montata con lo zucchero a velo vanigliato. Dividete la mousse nelle coppe, poi versate la salsa di lamponi, aiutandovi, piccolo suggerimento personale, con il dorso di un cucchiaio per non fare "buchi" sulla superficie. Io personalmente ne ho fatta un po' di più di salsa e con una metà, con un po' di colla di pesce, giusto un grammo per tipo, ho creato una gelatina colorata più chiara di soli lamponi e più scura di soli mirtilli.
Proteggete le coppe con la pellicola e mettte in frigo . Decorate con i frutti freschi e se volete una fettina di limone
Buon appetito
Dani
LEMON MOUSSE WITH RASPBERRY SAUCE
Serves 4
100 grams of lemon juice
200 g whipping cream
30g vanilla sugar
meringue
75 g egg whites
150 d sugar
Raspberry sauce and blueberries (red currant or if you want to maintain a more intense red color
50 g raspberries
50 red currant (or blueberry)
40 g sugar do
Decoration
Raspberries and blueberries
For the sauce, blend in the mixer raspberries and blueberries (or currants pods), then pass them in the colander and keep aside.
For meringue, beat egg whites and, when they start to assemble, add the sugar in 2 shots. Work the meringue until firm and shiny, then stirring, add the lemon juice and cream filtered already whipped with the vanilla sugar. Divide the mousse into the cups, then pour the raspberry sauce (small personal suggestion, use the back of a spoon not to do "holes" on the surface). I personally have done a bit 'more sauce and with a half, with one gram isinglass, per type, I created a colored jelly just lighterwith raspberries and darker with
blueberries. Protect the cups with cling filml and bring into the fridge. Garnish with fresh fruit and a slice of lemon if you like
Bon appetite
Dani
Ciao! ma che invidia questi prati verdi e il clima fresco di questo posto! e che belli i pinocchi di legno!!!
RispondiEliminaAh..i pizzoccheri gustosissimi!!!
Molto delicata anche la tua mousse: dal sapore fresco e leggero!
un bacione
PS: alla prossima gita portate anche noi???
Ohhhh che voglia di montagna mi hai fatto venire!!! conosco la zona dello stelvio...MAGNIFICA!!! complimenti per le foto...proprio belle.
RispondiEliminaBello questo post. Quando scrivi di te e di emozioni (ri)vissute le parole assumono spessore e sfumature particolari.
RispondiEliminaCoinvolgente davvero :))
Bella la ricetta...ma io resto un pò fermo al post ;P
Buonissimo we a tutti :))))
Di gran lunga e senza paragoni preferisco i dolci al formaggio e poi è pure gluten free... TI ADORO!!!
RispondiElimina@ Ragazze, mi piacerebbe avervi con noi! srebbe divertente! Un bacione dalle valligiane!
RispondiElimina@ Grazie Elena, mi fa piacere che ti iacciano le fto, particolarmente se conosci bene la zona! Un bacione
@ Mario è la tua sensibilità nel leggere e comprendere probabilmente che ti ha reso tanto caro a tutte noi! Un abbraccio grandissimo e buon we anche a te e al gruppo "gambetto"!!
@ Stefi, ragazza dalla golosità assoluta!!! Il sentimento è assolutamente ricambiato
BUON WE A TE e ai tuoi ragazzi di tutte le età!!