OverBlog
martedì 22 maggio 2012
Vietnamese Coffee Jello- e Ahi, serva Italia...
mercoledì 23 marzo 2011
Bretzel al cioccolato per Starbooks - Martha's corner



Chocolate Pretzels

Melangez le cacao et le café dans l'eau chaude pour les dissoudre
Mettez le beurre et le sucre dans le bol d'un robot et battez à vitesse moyenne, jusqu'à ce que mélange soit cremeux. Ajutez l'extrait de vanille et le sel. Réduisez la vitesse et incorporez l'œuf pouis le cacao et le café. Ajoutez peu àpeu la farine et mélangez jusqu'à ce qu'une boule de pâte se forme. Placez la pâte sur un morceau de film alimentaire et donnez-lui la forme d'un carré. Enveloppez-la et placez-la 30 minutes au réfrigérateur.
Préchauffez le four à 160°C. Divisez la pâte en 24 morceaux et formezdes boulettes. Façonnez chaucun en boudin de 30 cm de long. Donnez-leur la forme d'un bretzel.
Disposez-les sur des plaques à pâtisserie recouvertes de papier sulfurisé, en les espaçant de 3 cm.
Fouettez le jaune d'œuf avec la cuillerée à caféd'eau dans un petit récipient et dorez les biscuits de ce mélange à l'aide d'un pinceau. Saupoudrez-les de sucre cristallisé. Faites-les cuire 35 minutes, en interventissant les plaques à mi-cuisson. Posez les plaques sur une grille et laissez refroidir. Les bretzels au chocolat se conservent 1 semaine dans une boîte hermétique.
Dani
giovedì 13 gennaio 2011
Se può andar male, lo farà- i baci di "cortigiana" al caffè e cioccolato bianco
" Ad ogni ospite di riguardo corrisponde una ciofeca culinaria".
100 g di cioccolato bianco alla vaniglia
mercoledì 1 settembre 2010
Torta morbida con le mandorle e crema al "sapor di panera" (mascarpone al caffè) e la Musica
e a vari sponsor e permette a giovani musicisti di " ampliare i loro orizzonti musicali confrontandosi attivamente con la musica da camera" e con altri studenti che vengono da varie parti d'Italia e di Europa per poter suonare insieme e insieme ascoltare una serie di coinvolgenti concerti dati dai loro Maestri.
E' la prima volta che a Ginevra capita un'occasione del genere, e non so dirvi la sua soddisfazione: parla in Inglese con una giovane finlandese con la quale ha condiviso casualmente la lettura dello stesso libro, nelle due linge madri ovviamente, e parla con Giulia, una giovane 20enne fiorentina, che studia a Ferrara, della loro preferenze nell'interprertazione del musicista preferito da entrambe... Insomma, per lei, una specie di paese del bengodi: in più hanno a disposizione un numero considerevoli di pianoforti tutti posti in palazzi splendidi per storia, eleganza e bellezza (perfino nello splendido palazzo De Simoni con la sua torre medievale e la parte "moderna" del 1600) del e oltre ad avere un maestro che le segue ogni giorno personalmente, ne hanno altri che seguono e aiutano il loro avanzare nella scoperta della musica da camera, con tutta la passione e l'impegno che giovani, ma titolati insegnanti possoni avere.
Insomma chi ha creature proprie sa cosa vuol dire vedersele girare intorno sorridenti e felici, nonostante Ginevra studi, ora, per parecchie ore al giorno (oggi è stata impegnata tra lezioni, ascolto, e studio, dalle 9 alle 12 e dalle 15 ale 19.15)!!!!! In questa stessa settimana abbiamo qui anche il figlio di amici che sta affrontando un ritiro con la sua squadra di calcio giovanile, e anche lui, nonostante allenamenti intensi, faticosi esercizi e partite "tirate", sorride soddisfatto e non fa altro che dirti come si diverte e come è felice di essere qui.....
La stanchezza fisica e mentale, certo merita di essere rifocillata con qualcosa di semplice ma nutriente, che dia una certa morbida soddisfazione, quando ci si riposa finalmente. Ecco perciò

E' una mia idea, che ho sviluppato sulla base di una torta trovata su Più Dolci di settembre.
Ingredienti per una tortiera quadrata di circa 26x26 cm (12 persone)(io ho diviso l'impasto in due stampi da plumcake in silicone, per facilitare l'operazione di sformare la torta)
per la torta
6 uova
200 gr di farina
250 gr di zucchero
2 pizzichi di sale
1 cucchiaino raso di lievito
60 gr di mandorle macinate finissime
per la crema
4 tuorli
400 di latte
140 gr di zucchero
40 gr di farina
8 gr di colla di pesce (ne ho usati 10)
1 bustina di vaniglina o mezzo baccello di vaniglia
350 gr di mascarpone
1 confezione di panna fresca
zucchero a velo
3 tazzine di caffè
Montate a lungo le uova con lo zucchero. setacciate sul composto la farina con il lievito e il sale, aggiungendo anche le mandorle macinate fino ad ottenere una farina fine. Mescolate il tutto delicatamente dal basso verso l'alto per non smontare la preparazione.
Imburrate e infarinate lo stampo: versateci il composto e infornate a 175° per 50 minuti (prima di sfornarla fate la prova stecchino: se esce asciutto la torta è cotta) Sfornate, attendete 5 minuti e poi sformate la torta sulla gratella.
Preparate, mentre la torta cuoce, la crema: scaldate il latte con 80 gr di zucchero. Montate i tuorli con lo zucchero rimasto finchè non saranno bianchi e spumosi, unite la farina e diluite con il latte ancora caldo. Mettete il composto in una casseruola e cuocete a fuoco basso sempre mescolando finchè la crema non si addensa. Togliete la casseruola dal fuoco, unite la vanillina e la colla di pesce già ammollata in acqua fredda per 10 minuti e ben strizzata. Lasciate raffreddare mescolando di tanto in tanto o con la pellicola a contatto. Sbattete il mascarpone con lo zucchero a velo e 2 tazzine di caffè ristretto, poi incorporatelo alla crema fredda. Unite delicatamente anche 140 gr di panna montata.
Dividete la torta a metà, poi inumiditela con l'ultima tazzina di caffè, allungato con un paio di cucchiai di acqua. Spalmateci su la farcia, livellatela e sovrapponete il secondo strato di torta. Questa la frase della rivista. Io invece vi suggerirei di rimettere la parte sotto della torta nello stampo, poi di rovesciarci su la crema, solo quando è molto densa e poi ricoprirla con la metà superiore. Così si evitano inutili "spiaccicamenti" della crema ovunque e la torta rimane più "ordinata". Mettete il tutto in frigo per 4-5 ore.
Prima di servire spolverizzate la superficie della torta con zucchero a velo e decorate con chicchi di caffè o gocce di cioccolato o con ciuffetti di panna o due fragolette.
Ah, si ancora 2 annotazioni:
1) la torta è forse ancor più buona il giorno dopo (e quello dopo ancora)
2) se siete dei caffè dipendenti come me, state attenti, perchè questo dolce può senza dubbio creare dipendenza ;-))) !!!!
Buon appetito
Dani
Daniela


So you know that there's nothing better than having your children turning around smiling and happy! And Ginevra is really happy, despite she studies now for several hours a day (today has been busy between classes, listening and learning, from 9 to 12 and from 15 wings 19.15) !!!!! In the same week we have here also the son of friends who is on a training session with his youth football team, and he too, despite intense training and strenuous exercises smiles satisfied and does nothing but tell you how as fun and is happy to be here .....
The physical and mental fatigue, certainly deserves to be refreshed with something simple but nourishing, giving some soft satisfaction when you rest, at last.

Ingredients for a square cake pan about 26x26 cm (12 persons) (I divided the dough into two molds plumcake silicone, to facilitate the task of transforming the cake)
for cake
6 eggs
200 grams of flour
250 g sugar
2 pinches of salt
1 teaspoon yeast
60 grams of fine ground almonds
for cream
4 egg yolks
400 milk
140 gr sugar
40 g flour
8 g gelatin (I used 10)
1 packet of vanilla or vanilla bean half
350 g mascarpone
1 package cream
icing sugar
3 cups of coffee
Whip the eggs for some minutes with sugar. sift the flour made with baking powder and salt, adding the ground almonds. Mix everything gently from the bottom up.
Butter and flour the mold: pour the mixture and put in the oven at 175 degrees for 50 minutes (remove from the oven after your stick test) Remove from the oven, wait 5 minutes and then pull out of shape the cake.
Meanwhile, prepare the cream: Heat the milk with 80 grams of Sugar. Whip the egg yolks with remaining sugar until white and foamy, add flour and diluted with warm milk. Put the mixture into a saucepan and cook over low heat, stirring constantly until the cream thickens. Remove from heat, add the vanilla and the gelatin already soaked in cold water for 10 minutes and squeezed. Let cool, stirring occasionally, or in contact with the film. Beat the mascarpone with icing sugar and 2 cups of strong coffee, then embed them in cold cream. United is also 140 grams of gently whipped cream.
Divide the cake in half, then moisten with the last cup of coffee, diluted with a few tablespoons of water. Pour on the filling, and overlay the second layer of cake. This is what the magazine write. But I would suggest to put again in the cake mold the base of yourcake, then pour on the cream when it's very thick and then cover with top half. Put everything in the refrigerator for 4-5 hours.
Before serving, sprinkle the surface of the cake with icing sugar and decorate with coffee beans or chocolate chips or with tufts of whipped cream or two strawberries.
Ah, y2 more suggestions:
1) the cake is perhaps even more good the next day
2) if you are a coffee addict like me, beware, because this cake may be addictive ;-)))!!
Bon appetit
lunedì 15 febbraio 2010
cornetti al caffè con dedica
Domenica, 14 febbraio
Juventus 3- Genoa 2
... e il modo ancor m'offende...
Io, invece, a conferma della fama di donna imperturbabile, diplomatica e straordinariamente dotata di calma olimpica e di obiettività, cito la Pia e, altrettanto pietosamente, offro all'arbitro e ai guardalinee della partita di ieri questi dolcetti al caffè, da sempre simbolo del buon risveglio, della buona dieta, della buona colazione. E pazienza se, altrove, li chiamiamo brioches...
CORNETTI AL CAFFE'
(per tutti i gusti)
Il punto di forza di questa ricetta è che la pasta base è neutra e quindi i cornetti possono essere sia dolci che salati, a seconda del ripieno ( o anche del non ripieno) con cui si farciscono. Nella versione dolce, questo è indispensabile: io trovo perfetto il cioccolato, meglio se la nutella, oppure, se avete intorno dei palati raffinati, un cucchiaino di marmellata di limone. Per il salato, invece, o direttamente nel cestino del pane, oppure con del patè di selvaggina o di foie gras, come farcitura. Il top è l'accompagnamento con un "cappuccino" di petto d'anatra o di foie gras- che vi posto appena trovo la ricetta.
Comunque, le dosi sono queste
500 g di farina (250 manitoba, 250 00)
250 g di latte
50 g di burro
30 g di zucchero
un pizzico di sale
25 g di lievito di birra
un misurino di caffè
Fate lievitare in luogo caldo fino al raddoppio, poi abbattete l'impasto e stendetelo sulla spianatoia in un rettangolo. Vi dico subito che io, di rettangoli, ne ho fatti due, perché è importante che la sfoglia sia piuttosto sottile, visto che dovrà lievitare ulteriormente.
Con una rotella, tagliare dei triangoli lunghi e stretti. Non fatevi tentare da forme più eleganti, perché sennò non si arrotolano bene: mantenete la base stretta e allungate il più possibile i lati.
A questo punto, farcite il cornetto, mettendo mezzo cucchiaino di ripieno al centro della parte inferiore del triangolo
Una volta formati i cornetti, metteteli su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciateli lievitare per 20 minuti circa. Non ho spennellato con l'uovo,perché in questa ricetta li preferisco più "ruvidi"
In forno a 180 gradi per 25 minuti .
Reggono bene la surgelazione e riprendono profumo e morbidezza se passati in forno caldo ma spento per 5-10 min
Buon Appetito
alessandra
English Version
(little coffee croissant)
The strength of this recipe is that the pastry base is neutral so the croissant can be both sweet and savory, depending on the filling with which you do with it. In the sweet version, the filling is essential: I find perfect chocolate, preferably Nutella, or if you are surrounded by gourmand, a teaspoon of lemon marmalade. For salt version, , however, you can serve them directly in the basket of bread, or with game pate or foie gras, as stuffing. The top is to accompain them with a "cappuccino" of duck breast and foie gras- I'll post you everyithing, if I find the recipe.
However, these are the ingredients
500 g of flour (250 Manitoba, 250 00)
250 g of milk
50 g butter
30 g sugar
a pinch of salt
25 g of yeast
a cup of coffee
Dissolve the yeast in 100 ml of warm milk and a spoon of sugar. Cover and let stand for fifteen minutes. Pour all the flour in the kneader, add yeast and 100 ml of milk. Begin kneading, adding little by little the left milk. The dough should remain soft and smooth. Then add the butter cut into small pieces and salt and continue to knead until everything is well blended. Finally, add the coffee and knead again until the dough takes a brown color.
Let rise in warm place until doubled, then tear down the dough and hang on a pastry into a rectangle. I made two rectangles, because it is important that the dough is rather thin, since it will rise further.
With a wheel, cut long, narrow triangles. Do not worry if the form aren't elegant because otherwise you do not roll well: keep the base close as possible and stretch sides.
At this point, stuff the croissant , putting half teaspoon of filling in the center of the lower triangle
Once formed the croissant, put them on a baking tray covered with baking paper and let rise for 20 minutes. I haven't brushed with egg, because in this recipe, I prefer more "rough"
In oven at 180 degrees for 25 minutes.
They hold well freezing and resume flavour and softness in a hot oven off for 5-10 min
Buon Appetito
alessandra
venerdì 18 dicembre 2009
Caffè viennese
- 100 gr di cioccolato
- 250 gr di panna (70 gr per il cafè il resto per guarnire)
- ½ litro di caffè bollente
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- 1 cucchiaino di cannella i polvere
- 1 cucchiaio o 2 di Baileys (facoltativo!!!)
Mettete a fondere a bagnomaria il cioccolato. Appena pronto, toglietelo dal fuoco e lavoratelo a crema insieme ai 70 grammi di panna liquida. Preparate il caffè, che deve essere bollente, e addolcitelo con il cucchiaio di zucchero, poi versatelo sul composto di panna e cioccolato, mescolatelo e versatelo nei bicchieri. Montate la rimanente panna senza zucchero ( il caffè è già dolce ) mettetela in un sac a poche e guarnite abbondantemente i bicchieri. Spolverizzate con un po’ di cacao in polvere e cannella e….
Buona serata
Daniela
English version
Today you will excuse a post a little 'faster than usual: we're just preparing us psychologically, physically Ale (and painfully) to the birthday of her beloved husband, the legendary Giulio. Beyond that we are working with Ginevra, a post about origami, and especially the Santa Claus you already seen and a pretty star to use as placeholders or tree ornaments. So, enjoy this fast for this morning, but the food, coffee, cold drink in the afternoons or evenings with friends, in short, on all occasions where you want to relax a bit ', enjoying the aroma of a warm and invigorating
CaffèViennese
For 4
- 3,5 oz of chocolate
- 8,8 oz of fresh cream to assemble
- ½ liter of boiling coffee
- 1 tablespoon sugar
- 1 tablespoon unsweetened cocoa
- 1 teaspoon of the cinnamon powder
- 1 tablespoon or 2 of Baileys (optional!)
Put in bagnomaria on medium heat,to melt the chocolate. Once ready, remove from heat and knead until creamy together with 70 grams of cream. Prepare the coffee, which must be hot, and add a spoon of sugar, then pour on the compound of cream and chocolate, stir and pour into glasses. Whip the remaining cream with no sugar (the coffee is already sweet), put it in a sac a poche and garnish abundantly the glasses.
Sprinkle with a little 'cocoa powder and cinnamon and .... Good evening
Daniela