Di Daniela
scroll down for English version
ECCOMI, SONO TORNATA!!!!
Devo dire che ho la fortuna di poter passare spesso le mie vacanze in montagna; e aggiungo anche che sono fantastiche le giornate che vivo in Valtellina, sulla neve in inverno

e tra passeggiate fra splendidi boschi in estate.

In più riesco a passare tutta la giornata con le mie figlie, senza interruzioni dovute a lezioni, obblighi, limiti o altro e, salvo i momenti in cui naturalmente vorrei aprire i loro deliziosi cranietti per scoprire se al loro interno esista materia grigia o no, questo mi riempie di gioia. Anche in questa passata settimana la loro gioia di vivere, il piacere di vederle ridere, di vederle scendere con grazia giù per le piste bianche, soddisfatte dei miglioramenti o divertite dai voli o dalle cadute a pelle di leone, mi ha ridato carica ed energia, dopo il periodo non brillante che abbiamo affrontato.
Abbiamo avuto giornate soleggiate,

ventose,

freddo,

nebbia,


una grande nevicata e neve quindi abbondante e ottima
.... e chi potrebbe chiedere di più?
Sù, abbiamo potuto anche godere della fantastica cucina che tutte le volte ci conquista e qui vorrei darvene un piccolo saggio con i
MALFATTI

La ricetta di questi deliziosi morbidi e delicati gnocchetti l'ho trovata qui. Assaggiarli e innamorarcene è stato un tutt'uno e tra le moltissime variazioni sul tema, che ho trovato girando in rete, questa è quella che ci è piaciuta di più e allora partiamo con gli
Ingredienti:
- 200 g. farina.
- 600 g. spinaci.
- 200 g. ricotta.
- 3 uova.
- 1 cipolla.
- 100 g. grana o parmigiano grattugiato.
- 150 g. burro.
- Un pizzico noce moscata.
- Sale e pepe q.b.

Pulite e lavate bene gli spinaci. Mettete gli spinaci in un tegame senza acqua ( anzi come ho letto in un'altra occasione, con la sola acqua presente sulle foglie dopo averli lavati) e fateli cuocere a fiamma bassissima e tegame coperto sino a quando saranno lessati. Strizzate gli spinaci, se fosse necessario e tritateli finemente con un coltello o con la mezaluna. Sbucciate la cipolla e mettetela intera in 50 g. di burro, a cui aggiungerete gli spinaci appena il burro sarà dorato. Fate insaporire per cinque minuti e lasciate raffreddare conservando la cipolla. Unite agli spinaci, la ricotta, la farina, la noce moscata, meta del formaggio grattugiato e le uova, amalgamando bene il tutto. Lavorate l’impasto e ricavatene dei piccoli gnocchi; non è necessario che siano tutti perfetti nella forma o nella dimensione: il nome stesso del piatto ci ispira in questo senso. Diciamo che la dimensione deve essere più o meno quella si una piccola noce.

Scaldate il burro rimasto in tegame con la cipolla intera sino a quando diverrà dorato. Versate i malfatti in acqua bollente salata, scolandoli appena affiorano in superficie. Ora potete scegliere il modo di servirli
1) il più semplice è quello di dividerli nei vari piatti o in una zuppiera condendoli con il burro (sarebbe fantastico se lo aveste come me di malga) e con un po' di parmigiano e servite
2) oppure disponete i malfatti in una pirofila da forno e cospargeteli con il burro e il formaggio grattugiato, passandoli in forno ben caldo per cinque minuti.Servite subito ancora caldissimi.
3) oppure ancora, potete scegliere di condirli in modo un po' diverso, non tradizionalissimo ma eccellente, come un buon sugo di funghi in bianco.
Come sempre non mi rimane che augurarvi un buon appetito
Dani

the clouds' sea
I must say that I often have the fortune to spend my holidays in the Valtellina’s mountains and that the days when I’m there are so beautiful: snow in winter and hiking tours in the beautiful woods in summer. But more than this, I can spend the all days with my daughters, without lessons, duties or other and, this fills me with joy. Even in this past week their joy of living, the pleasure of seeing them laugh,or skiing gracefully down the white slopes satisfied with the improvements or amused by “flights” down in the snow, has given me energy after the “dark” period we cope .

We had sunny days, epic snowfall, and excellent snow : so, who could ask for more?We could also enjoy the fantastic cuisine that we love so much : I would give you a short essay of this with
MALFATTI (ill-shaped)

I've found the recipe for these delicious soft and delicate dumplings here. Taste, and fall in love with them was a whole. Among the many variations on the theme, which I found by turning on the network, this is the one we liked most and so we start with
Ingredients:
1 2/4 cups. flour.
21.16 oz. fresh spinach.
7 oz ricotta.
3 eggs.
1 onion.
7 tbsp grained or Parmesan cheese.
1.3 stick butter.
A pinch nutmeg.
Salt and pepper q.b.

Clean and wash the spinach well. Put the spinach in a pan without water (or indeed, with the only water on the leaves after washing) , cook at low heat and cover pan until cooked will. Squeeze the spinach, if necessary, and chop finely with a knife. Peel the whole onion and sautè it in 50 g. of butter. Add the spinach as soon as the butter is golden. Cook for five minutes and put the onion aside. Mix thoroughly spinach, ricotta, flour, nutmeg, half of the grated cheese and eggs. Knead the dough and cut out small dumplings; it is not necessary that they are all perfect in shape or size: the name of the dish inspires us to do so. We say that the size should be more or less as a small walnut. Heat the remaining butter in a pan with the onion until it becomes golden. Pour the boiling salted water Malfatti, draining just rise to the surface. Now you can choose how to serve
1) The simplest is to divide them in various dishes or seasoning in a bowl with the butter and a bit 'of Parmesan cheese and served
2) or has the Malfatti in an oven dish and sprinkle with butter and grated cheese, passing them in a hot oven for five minutes. Serve still been hot.
3) or more, you can choose to dress in a somewhat 'different, not traditional, but excellent, like a good sauce of mushrooms in white.
As usual I can only wish you a bon appetite
Dani