OverBlog

Visualizzazione post con etichetta cartoline. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cartoline. Mostra tutti i post

martedì 28 giugno 2011

Cartolina da...Jamestown

DSCN1322(1)
Il 13 maggio 1607 una spedizione inglese della Virginia Company raggiunse la costa degli Stati Uniti, in quello che oggi è lo stato della Virginia (dal nome della compagnia), con 108 uomini e tre navi (Susan Constant, Godspeed e Discovery) per costruire il primo insediamento stabile nel nuovo mondo. Il nome fu dato, invece, in onore del Re inglese James I, sul trono al momento della partenza dei Coloni.
This portrait of Captain John Smith appeared on a 1616 map of New England
Su una di queste navi viaggiava anche il celebre capitano inglese John Smith (quasi ogni bambino ormai lo conosce anche da noi) che, grazie al suo rapporto personale con Pochaontas, figlia di un capo indiano, riuscì a salvare in più occasioni la vita dei coloni e del loro villaggio, costituito all'inizio più che altro da poche case di legno, una chiesa e fortificato da alte palizzate.
Indiano Algonchino


Questo almeno finquando i rapporti cambiarono e addirittura il 22 marzo del 1622 gli indiani Algonchini uccisero 347 persone, ben un terzo degli abitanti della colonia (Il massacro di Jamestown).
Jamestown 1607
Costumes prepared for a TimeTeam Special for the 400 yearanniversary of the founding ofthe colony. Characters allbased on documented records.
In questo luogo per loro così importante, gli americani hanno costruito un museo all'aperto per ricordare l'inizio, pur così prossimo, della loro storia: nel villaggio ricostruito fedelmente, insieme a quello indiano vicino, lavorano dei figuranti per rendere più viva la memoria degli eventi.
Qulle che vedete nella foto sono le tre navi storiche ricostruite seguendo i disegni trovati nei cantieri inglesi.
Sembra incredibile che abbiano potuto attraversare l'oceano e risalire un fiume con quei gusci di noce....
Buona serata
Dani e Silvia

martedì 22 febbraio 2011

Cartolina da...Istanbul

Nell'ora blu, la più romantica della giornata uno scorcio di Istambul un po' più "casalingo" per noi genovesi... E' il quartiere  Galata, situato nella parte nord del Corno d'Oro, l'insenatura che la separa dal centro storico cittadino. I Genovesi ricostruirono la Grande torre sul Corno d’oro nel 1348, dopo la distruzione di una torre precedente e la chiamarono Torre di Cristo…. Da allora ha resistito a terremoti , incendi e distruzioni che si sono succedute nel corso di secoli ed è giunta fino a noi, dominando un dedalo di viuzze così simili alle nostre “crêuze” da creare quasi un senso di familiarità…
450px-Galata_Tower_inscription
Sulla Torre di Galata è ancora oggi affissa una targa in cui si ricorda come la conquista ottomana della città si concluse solo con la consegna da parte dei "Geneviz" (Genovesi) delle chiavi della fortificazione a Fatih Sultan Mehmed..

sabato 12 febbraio 2011

Cartolina da...San Gallo (Svizzera)

san gallo 
L'Abbazia di San Gallo (in tedesco Fürstabtei Sankt Gallen) fondata nel 719 su un più antico monastero del 645 del fu per molti secoli una delle principali abbazie benedettine d'Europa.
Nel 1983 il convento di San Gallo venne inserito dall'UNESCO tra i Patrimoni dell'umanità come «perfetto esempio di grande monastero Carolingio». L'imponenza e la bellezza dell'Abbazia è completata da fascino della cultura della sua celebre Biblioteca

a6a486b19b
La Biblioteca dell'abbazia

La biblioteca testimonia 12 secoli di attività spirituale e intellettuale e conserva centinaia di libri manoscritti su pergamena di inestimabile valore, tra cui il più antico piano architettonico di cui si è a conoscenza, risalente al 9° secolo. La biblioteca è da annoverare ancora oggi fra le biblioteche conventuali più importanti del mondo. Vi sono catalogati ca. 170’000 libri e media che possono essere consultati nella sala di lettura.

Un manoscritto musicale della Biblioteca 

Ma già che siamo qui a San Gallo affascinati da tanta bellezza e cultura, un giretto alla ricerca del celebre pizzo non possiamo farlo?
Buona serata
Dani

venerdì 28 gennaio 2011

Cartolina da...Istanbul

IMG_0610_MoscheaBlu
"La Sultanahmet camii (1609/17), universalmente conosciuta come la Moschea blu. È infatti il turchese il colore dominante nel tempio. Pareti, colonne e archi sono ricoperti dalle maioliche di İznik (l'antica Nicea), decorato in toni che vanno dal blu al verde. Rischiarate dalla luce che filtra da 260 finestrelle, conferiscono alla grande sala della preghiera un'atmosfera suggestiva quanto surreale. La Moschea Blu, che risale al XVII secolo, è anche l'unica a poter vantare ben sei minareti, superata in questo solo dalla moschea della Ka'ba, alla Mecca, che ne ha sette. Tale particolarità architettonica è l'espressione delle manie di grandezza del sultano Ahmet I che, non potendo eguagliare la magnificenza della Moschea di Solimano né quella di Hagia Sophia, non trovò soluzione migliore per cercare di distinguerla dalle altre che aggiungervi due minareti supplementari."
Questo è ciò che ci racconta Wikipedia : ma nulla può rendere il fascino e l'atmosfera di questo antico luogo di culto nella magica Costantinopoli...
Buona serata
Dani

martedì 25 gennaio 2011

Cartolina da... NY

DSC_2631

Quando si dice che in America tutto è più grande, più vistoso, più appariscente, forse non ci si riferisce proprio a questo...

DSC_2633

ma certo che queste "palline" e queste "lucine" per l'albero di Natale ne danno un'idea piuttosto chiara!!!!



 ....E il primo che mi dice che esagero con le decorazioni natalizie dovrà rimangiarsi tutto!!!!
Buona serata
Dani

PS grazie Chicca per le foto!

martedì 18 gennaio 2011

Cartolina da...Bourg en Bresse (Francia)

bourg en bresse.

La Chiesa del Brou, "uno dei grandi monumenti del gotico francese" che ha reso famosa la cittadina agricola di Bourg-en-Bresse. Costruita fra il 1505 e il 1536 per volere di Margherita di Borbone, vedova di Filippo II di Savoia detto il Bello, è un esempio splendido di stile gotico “fiammeggiante” (o gotico flamboyant) definizione che descrive l'andamento sinuoso delle linee dell'architettura, dove gli slanci diventano simili a fiamme guizzanti ed i complessi strutturali sempre più sottili ed accentuati. Le strutture murarie non portanti sono sostituite da vetrate e riempite di trafori estremamente lavorati.
Il suo restauro intrapreso nel 1996 ha fatto ritrovare al tetto della chiesa il suo aspetto d'origine (dopo essere stato molto modificato durante i lavori realizzati nel 1759 dai Monaci Agostiniani) […] e la copertura ha ritrova la sua policromia di un tempo grazie all'impiego di tegole piatte verniciate e colorate. Affascinata mi lascia poi la definizione dei colori delle splendide losanghe che costituiscono la sua decorazione, che ci dicono essere quelli dominanti della regione (Rodano – Alpi): i colori sono giallo verde marrone scuro e color “pan di spezie”……se non è adatto a noi!!!
Ah, piccola altra annotazione sempre adatta a Menu turistico: a parte la splendida chiesa, ciò che ha reso più famoso questo antico borgo è il celeberrimo “Poulet de Bresse”, “la SEULE et UNIQUE Volaille ayant obtenu une Appellation d’Origine Protégée”, come ci raccontano sul sito ufficiale del nobile pennuto…..
Buona serata
Dani

http://www.viaggiclic.com/
http://www.pouletbresse.com/site/
http://it.wikipedia.org/wiki/Bourg-en-Bresse

domenica 7 novembre 2010

Cartolina da...Pavia

DSCF1207
Pavia, una città che amo molto, nonostante i suoi eccessi climatici, la nebbia, le zanzare e tutto il resto. Il suo centro storico è un susseguirsi di palazzi, chiese, piazze e castelli di rara bellezza; la sua Certosa quattrocentesca è nota in tutto il mondo, l'Università è celebre per la sua origine antichissima (fondata nel 1361) e per il prestigio di alcune facoltà e la vita culturale è ricca di eventi e mostre di grande interesse...Qui, nella foto, il celebre Ponte Coperto, che la unisce al Borgo Ticino,
DSCF1203
in una giornata dello scorso inverno. La nebbia e la neve ne aumentano il fascino un po' misterioso.....
Buona serata
Dani

giovedì 30 settembre 2010

Cartolina da... Micene

Grecia 2007 071

La Porta dei Leoni è l'entrata monumentale della rocca di Micene in Argolide. Risale al 1300 a.C. circa, e fa parte del sistema di fortificazioni delle mura ciclopiche. Non venne mai sepolta, anzi indicava il luogo dei resti di Micene quando l'archeologo tedesco Heinrich Schliemann scavò con successo la rocca e la necropoli. La sua bellezza e la sua possenza sono sempre state fonti di meraviglia per chiunque le veda. Potenza e bellezza...

Buona serata

Dani

lunedì 27 settembre 2010

Cartolina da... Santa Giulia (Corsica)

santa giulia

Santa Giulia, nel sud della Corsica. Mare e cielo blu intenso. Paradiso per i windsurfers. Che altro aggiungere?
Buona serata
Dani

giovedì 23 settembre 2010

Cartolina da...Londra

Immagine 274
La Torre di Londra.... secoli di storie oscure, tormentate e intriganti : vi aleggiano spiriti affascinanti di re, regine, principi e nobili di antiche casate...Ah scusate, a furor di popolo devo parlarvi anche dei corvi, elemento essenziale della storia di Londra : una leggenda recita che, se tutti i corvi lasciassero la Torre (la Torre Bianca), la monarchia e l’intero regno cadrebbero. Anche questo in effetti contribuisce al suo fascino, insieme ad antiche cerimonie e leggende antiche, che rimane vivo ancora oggi...
Anzi, lo sapevate che si può assistere alla "Chiusura delle Porte" ogni sera? Io l'ho scoperto da poco leggendo qui questo annuncio "The Ceremony of the Keys:

.Immagine 278
Be part of this 700 year old ancient ceremony! The Ceremony of the Keys is the traditional locking up of the Tower of London and has taken place on each and every night, without fail, for at least 700 years. The importance of securing this fortress for the night is still very relevant because, although the Monarch no longer resides at this royal palace, the Crown Jewels and many other valuables still do!"
Potreste perdervela, nel caso di un viaggetto a Londra? Io no davvero.....
Buona serata
Dani

martedì 29 giugno 2010

Cartolina da... Tiensin

image0-1
Tiensin 1-12-1927
Carissima, non sono certo che questa mia ti raggiunga prima del Santo Natale.... Ma se così fosse, ti giungano tutti i miei auguri e i miei pensieri più affettuosi. Bacioni
Enrico

Buona serata
Dani

giovedì 10 giugno 2010

Cartolina da ...Tokio

Top-1
Il Sumida river é il fiume che scorre attraverso Tokio. La data è Giugno 1926.
"Notti profumate del Giappon
Notti d'or di splendor
Voi variate come varia la conzon
Notti profumate del Giappon"
Bacioni
Enrico
Non so se è una canzone o una poesia ma era dedicata alla sorellina.
I due protagonisti di queste bellissime cartoline di inizio secolo scorso sono i 2 bimbi che vedete qui sotto...... Fanno tenerezza vero? Lei era del 1902 lui del 1906.

_30
Buona serata
Dani

lunedì 7 giugno 2010

Cartolina da ...Tientsin

image0
"Tientsin 9 - 10 - 1927
Mia cara,
Ho ritrovato le cartoline che a te piacciono tanto: ti invio questa, sperando che ti aiuti a non arrabbiarti troppo per il mio imbarco....
Bacioni
Tuo fratello Enrico
"
Buona serata a tutti
Dani

mercoledì 2 giugno 2010

Catolina da ....Tiensin

DSCF4710

Eccovi la seconda cartolina "retrò": questa volta è su carta di riso, dipinta a mano. Fa parte di una serie di 10 e sono tutte diverse una dall'altra pur rappresentando un panorama simile.
E' datata 1 Aprile 1928 e arriva da Tiensin e il testo, scritto con una calligrafia elegante e minuta dice :"Mi manchi molto, ma spero di rivederti fra breve. Abbi cura di te. Un abbraccio carissimo.
Tuo fratello Enrico " .
Sono saluti che attraverso il tempo e la storia sono arrivati fino a noi, testimonianza di un affetto profondo.
Buona serata
Dani

giovedì 27 maggio 2010

Cartolina da...Shangai

Top
Comincia , con questa, una serie di Cartoline, quelle proprio vere, spedite tramite posta, decisamente datate, inviate quasi tutte intorno agli anni 20 alla madrina di mia mamma, amica intima della mia nonna, da suo fratello , in quel periodo imbarcato e di stazione in oriente.
Sono cartoline bellissime che ci richiamano alla mente un periodo elegante e un po' sofisticato, che sa di cappellini sulle 23, sigarette fumate con un bocchino lunghissimo e fatali abiti da charleston!
Sciangai, situata sul fiume Huangpu, è la più popolosa città della Cina e una delle città più popolose del mondo. Il suo sviluppo è iniziato proprio negli anni venti e trenta del secolo scorso, quando era nota anche per la sua corruzione, il traffico di droga e la prostituzione. Shanghai è vista come capitale economica della Cina ed è conosciuta come "La Parigi d'oriente", "La regina d'oriente" o "Perla d'oriente".
Questa mia prima cartolina è appunto datata 1926 e riprende Foochow road, con alcuni splendidi risciò... Sperando vi piaccia, vi auguro buona serata
Dani

lunedì 24 maggio 2010

cartolina da...Lubecca

lubecca
Tra chiese gotiche e stradine medievali e splendidi castelli Lubecca ci regala un'atmosfera magica dove la storia si sposa con la cultura e la bellezza. Scriveva il suo figlio forse più illustre, Thomas Mann: «Per ereditare bisogna anche essere in grado di capire. Ereditare: questa è in fondo la cultura». E sembra che a Lubecca la lezione sia stata assorbita perfettamente
Buona serata
Dani

giovedì 20 maggio 2010

Cartolina da... Cremona

DSCF3593

La sua origine romana è chiaramente disegnata nella sua pianta, la leggenda vuole che sia stata fondata da Ercole e la sua storia attraversa i secoli e i millemmi con alterne fortune, ma spesso in primo piano per fama, data la sua posizione: era infatti sede di porto fluviale e attraversata dalla via Postumia che collegava Aquileia a Genova.
È scherzosamente detta la "città delle tre T", ossia turòon, Turàs, tetàs (torrone, Torrazzo, tette). Da qualche anno la terza "T" viene spesso sostituita con il nome di Tognazzi, il celebre attore cremonese: "Torrone, Torrazzo, Tognazzi". Ha regalato al mondo un contributo icredibile per ciò che riguarda la musica a cominciare dagli strumenti e in particolare il violino: i più famosi e celebrati liutai del mondo hanno creato qui i loro capolavori.
Andrea Amati, Carlo Bergonzi, Andrea Guarneri, Giuseppe Guarneri del Gesù, Pietro Giovanni Guarnieri, Antonio Stradivari... impressionante vero? E che dire di Claudio Monteverdi e Amilcare Ponchielli ? e Mina ? E in campi diversi abbiamo già detto di Tognazzi ma ci sono anche la celebre pittrice Sofonisba Anguissola ed Oreste Perri, 4 ori e 1 bronzo con il k1 a diverse edizioni dei mondiali
Insomma una città piena di storia, di fascino, di cultura e di bellezza.... Che altro dire?
Buona serata
Dani

giovedì 13 maggio 2010

Cartolina da...Boccadasse (Bocadâze)(ge)

boccadasseboccadasse

...E 'nt'a barca du vin ghe naveghiemu 'nsc'i scheuggi
emigranti du rìe cu'i cioi 'nt'i euggi
finché u matin crescià da puéilu rechéugge
frè di ganeuffeni e dè figge
bacan d'a corda marsa d'aegua e de sä
che a ne liga e a ne porta 'nte 'na creuza de mä
(E nella barca del vino ci navigheremo sugli scogli emigranti della risata con i chiodi negli occhi finché il mattino crescerà da poterlo raccogliere fratello dei garofani e delle ragazze padrone della corda marcia d'acqua e di sale che ci lega e ci porta in una mulattiera di mare)
Da "creuza de mä" F. De Andrè 1984
Buona serata
Dani

giovedì 6 maggio 2010

Cartolina da Parigi

parigi 7-8-9 dicembre 2007 con gina! 128
Parigi è sempre Parigi
Parigi val bene una messa (Enrico IV)
Avremo sempre Parigi.(da Casablanca)
Quando gli americani buoni muoiono vanno a Parigi. (O Wilde)
Se sei abbastanza fortunato di aver vissuto a Parigi come un giovane uomo, allora per il resto della tua vita ovunque andrai, sarà con te (E. Hemingway)
Un artista non ha una casa in Europa tranne a Parigi. (F. Nietzsche)
Una città dove grandi idee perscono, condannate a morte da una battuta (H. De Balzac)
Ultimo tango a Parigi........
Parigi , la ville lumière, la città degli innamorati, quella che "se avesse il mare sarebbe una piccola Bari", la città del Louvre, di Maria Antonietta e della brioches, della Gioconda e di Quasimodo a Notre Dame, della Senna e del fantasma e delle etoiles dell'Opera.... insomma Parigi una città che " non è fatta per cambiare aerei.. è fatta per cambiare vita! Per spalancare la finestra e lasciare entrare "la vie en rose"(da Sabrina).
Buona serata
Daniela
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...