Di Daniela
Scroll down for English version

A me piacciono le cose un po’ piccantine, non proprio quelle che ti fanno rimanere a bocca aperta, annaspante, mentre non riesci neppure a respirare e aneli solo, come nei cartoni animati, a cacciare la testa dentro un barile d’acqua per berlo in 20 secondi!!!!!!! Però qualcosa di vivace, che ti dia un senso di calore e di energia, si ! Ho assaggiato qualche tempo fa a casa di un’amica, una salsa, che lei ha adoperato per condire la pasta, veramente buonissima: piccante, ma non troppo saporita e colorata. Lei l’aveva acquistata, ma ci è piaciuta così tanto che ci siamo intestardite a voler scoprire gli ingredienti che la componevano e a cercare di riprodurla quanto più simile possibile. Dopo mature riflessioni , prove varie e tentativi non sempre perfetti ecco quello che ne abbiamo ricavato :
SALSA DI SABRINA

Ingredienti per 300 gr circa di salsa piccante:
· 50 gr. di peperoncino piccante
· 60 gr di melanzane
· 60 gr di peperone rosso o giallo
· 50 gr di funghi freschi o una manciata abbondante di secchi (meglio se porcini)
· ½ carciofo
· 5 o 6 cucchiai di salsa (o di passata) di pomodoro
· olio extra vergine di oliva
· sale
Questi sono gli ingredienti e le quantità che sono piaciute a noi due. Il risultato è piuttosto piccante, ma non è detto necessariamente che debbano essere queste le vostre proporzioni : ognuno può scegliere di aumentare l’uno o l’altro degli ingredienti a seconda del suo gusto personale o della sua inclinazione verso un sapore o l’altro.
Il procedimento è semplicissimo: pulite le verdure, lavatele, togliete fili e semini al peperone, e mettete a rinvenire i funghi in acqua tiepida se sono secchi. (A proposito di funghi secchi per utilizzarli al meglio vi rimanderei
qui, per qualche suggerimento). Quando tutte le verdure sono pronte tagliatele a pezzetti piccoli: non occorre una grande precisione, basta che siano tutti piu o meno della stessa dimensione. Metteteli ora in una capace padella con un filo d’olio evo e fateli leggermente soffriggere per pochi minuti. Aggiungete un mestolo d’acqua, mescolate con cura salate e portate a cottura : occorreranno pochi minuti. Aggiungete ora la passata di pomodoro, o la polpa, se più vi piace, quanto basta per dare un po’ di morbidezza alla salsa. Io qui aggiungo sempre una punta di cucchiaio di zucchero per correggere l’acidità del pomodoro. Lasciate insaporire per pochi minuti e togliete dal fuoco.

Se volete usare la salsa per condire la pasta (io ho scelto delle molle, che raccolgono bene il sugo) non vi rimane che cuocerla a parte in abbondante acqua salata, scolarla al dente e farla saltare in padella con la salsa e qualche cucchiaiata di acqua di cottura. Ma, se invece lo preferite, potreste ridurre leggermente la quantità di pomodoro e utilizzala come ottimo e appetitoso antipasto, mettendone un po’ su crostini di pane.

Buon appetito a tutti
Daniela
I like things a little 'hot, not just those that make you stand open-mouthed, fumbling, when you cannot even breathe and yearn only, as in cartoons, to drive your head into a barrel of water to drink in 20 seconds !!!!!!! But something vibrant to give you a sense of warmth and energy, yes! I tried some time ago at a friend's house, a sauce, which she has used on pasta, really very good: spicy, but not too tasty, and colorful. She had bought it, but we liked it so much that we insist on wanting to discover the ingredients that made it up and try to reproduce it as close as possible. After mature reflection, testing, various attempts not always successful, that's what we made:
SABRINA SAUCE
Ingredients for about 300 grams of sauce:
50 gr. chili peppers
60 grams of eggplant
60 grams of red or yellow bell pepper
50 grams of fresh mushrooms or a handful plenty of buckets (preferably porcine)
½ artichoke
5 or 6 tablespoons of tomato sauce
Extra virgin olive oil
salt
These are the ingredients and the quantities we liked. It's a bit hot, and so these are not necessarily your proportions: everyone can choose to increase one or the other ingredients depending on your personal taste or the inclination to flavor or another. The process is simple: clean the vegetables, wash and remove wires and pepper seeds, and put to revive the mushrooms in warm water if dry. (By the dried mushrooms to make the best use we refer here, for some suggestions. When all the vegetables are ready, cut them in small pieces. Do not need great precision, just give them all, more or less, the same size. Put hours in a large pan with a little oil and fry lightly fry for few minutes. Add a ladle of water, season with salt, mix well and cook: it will take a few minutes. Now add the tomato puree, or the flesh, if you like, just enough to give a little 'soft to the sauce. Here I always add a bit of a spoon of sugar to correct the acidity of the tomato. Cook for a few minutes and remove from heat. If you want to use the sauce on spaghetti or on "molle" (that I used tis time), just cook them in salted water, drain them al dente and toss it in a pan with the sauce and a few tablespoons of cooking water. Serve immediately.

But if instead you prefer, you may slightly reduce the tomatoes and use the sauce as very good and tasty appetizer, putting a little 'over croutons.
Bon appetit
Daniela