La melagrana e il melograno nell'arte
La villa di Livia o villa di Primaporta è un sito archeologico di Roma, che corrisponde all'antica villa di Livia Drusilla, moglie dell'imperatore Augusto. 40-20 a.C. |
Particolare dei melograni |
Il frutto di cui parleremo oggi è antichissimo,
bello e carico di storia e di significati. La sua origine è asiatica in particolare sembra provenga da Persia e Afghanistan, e si perde nel tempo, ma considerate che già gli egizi 4000 anni fa ne conoscevano le virtù e le proprietà medicinale in particolare per le sue proprietà rinfrescanti, diuretiche, toniche e ottime contro le tenie, oltre ed ad essere utilizzata nelle cerimonie funebri. Melagrane sono raffigurate in tombe egizie del 2500 a.C., citate nelle iscrizioni di Tutmosi I (1547 a.C.) e ritrovate nella tomba di Ramses IV (1145 a.C.). I fenici ne erano grandissimi estimatori e produttori tanto che il suo nome a Roma era proprio “malum punicum” (mela fenicia). Presso i greci la pianta e il suo frutto erano sacri presso Era, Persefone e Afrodite. Fu Afrodite, nel mito a piantare un melograno, pianta nata dal sangue di Dioniso nella sua Cipro e Persefone, fu stregata da sei chicchi di melagrana offertale da Ade per farle dimenticare sua madre Demetra e poterla portare con se nell’Ade per 6 mesi all’anno. Era, madre di tutti gli dei, era considerata la protettrice del matrimonio e della fertilità e quindi rappresentata spesso , con una melagrana nella mano destra.
Omero ne parla descrivendo il giardino di Alcino re dei Feaci "…crescono tra gli alberi verdi il pero e il Melograno…" (Odissea, VII , v.115), mentre Ibico, poeta lirico del VI sec a.C. nella sua ode “Violenza di Eros” scrive “A primavera frondeggiano i meli cidoni e i melograni irrigati dai fiumi”
Anche per i romani era simbolo di fertilità e prosperità, tanto che le giovani spose si intrecciavano rami di melograno tra i capelli. Ma veniva anche usata ridotta in polvere come medicinale o come tintura. I greci aromatizzavano con questa polvere i loro vini rossi, mentre i romani seccavano la sua buccia per conciare la pelle (ancora oggi , in Marocco, nelle concerie di Fès si utilizza questo antico sistema!).
Per gli ebrei oltre a questi significati, è simbolo di fratellanza così importante da essere presenti all’interno del meraviglioso Tempio di Salomone: “Il re Salomone fece venire da Tiro un certo Hiram, […] artefice in lavori di pietra e di bronzo, di grande capacità tecnica e pieno di talento, esperto in ogni genere di lavoro in bronzo. Egli venne presso Salomone ed eseguì tutti quei lavori. Fuse due colonne di bronzo […]. Fece pure due capitelli di bronzo fuso da collocare sulla sommità delle due colonne. ]…]. Fuse pure due reti, lavoro d'intreccio con fregi e festoni a modo di catenelle, per ornare i due capitelli posti in cima alle colonne: una rete per ciascun capitello.
Fece anche delle melagrane in due ordini, l'uno al di sopra dell'altro, attorno alla rete di ognuno dei due capitelli.”[dal I Libro dei Re, 7,13-22] Ancora nella Bibbia, nel Cantico dei Cantici il richiamo alla melagrana compare più volte, come allusione alla fecondità , alla procreazione, ed all’amore terreno, sensuale, dell’uomo per la donna, che è dono di Dio .(Cantico 6, 7 “Dietro il velo le tue guance son rosse come spicchi di melagrana” Cantico 7, 13 “Di buon mattino andremo nelle vigne; vedremo se germoglia la vite, se le gemme si schiudono, se fioriscono i melograni: là ti darò il mio amore!” Cantico 8, 2 “Ti condurrei, ti introdurrei nella casa di mia madre; tu mi inizieresti all’arte dell’amore. Ti farei bere vino aromatico e succo del mio melograno.”)
Infine la citazione forse più antica (vi-v sec. a.C. trascritto da tradizioni orali molto più antiche) di una melagrana come simbolo e decoro ancora dalla Bibbia: “Farai sul suo lembo ( del mantello ) melagrane di porpora viola, porpora rossa e scarlatto, intorno al suo lembo e in mezzo ad esso, all’intorno, campanelli d’oro, un campanello d’oro e una melagrana, un campanello d’oro e una melagrana intorno al lembo del mantello.” [Esodo, 28 “gli abiti sacri”].
Stetuetta in bronzo IV sec a.C. |
Madonna Strozzi , Filippino. Lippi, 1485, Metropolitan Museum of ar |
Per gli ebrei oltre a questi significati, è simbolo di fratellanza così importante da essere presenti all’interno del meraviglioso Tempio di Salomone: “Il re Salomone fece venire da Tiro un certo Hiram, […] artefice in lavori di pietra e di bronzo, di grande capacità tecnica e pieno di talento, esperto in ogni genere di lavoro in bronzo. Egli venne presso Salomone ed eseguì tutti quei lavori. Fuse due colonne di bronzo […]. Fece pure due capitelli di bronzo fuso da collocare sulla sommità delle due colonne. ]…]. Fuse pure due reti, lavoro d'intreccio con fregi e festoni a modo di catenelle, per ornare i due capitelli posti in cima alle colonne: una rete per ciascun capitello.
Filippo
Lippi: Madonna col Bambino e Storie della
vita di sant’Anna, 1452-1453.
Galleria
Palatina di Palazzo Pitti
|
Madonna della Melagrana, Botticelli 1487 Uffizi |
Anche Maometto nomina la melagrana, come simbolo di purificazione “dalla gelosia e dall’odio” ed ancora, nel Corano, è ricordato il melograno tra le cose belle create [6:99, 6:141, 55:68]. Inoltre nei quattro giardini del paradiso [55:068], sempre nel Corano, sono presenti anche melograni. La sua simbologia è presente anche nella religione musulmana in cui i semi divengono le lacrime di Fatima.
Proserpina, G. Rossetti, 1872,
Tate Britain, London |
Per i cristiani il rosso della melagrana era simbolo di carità e del sangue dei martiri. Nella mistica cristiana, questo simbolismo si fa ricco di significato spirituale, sino a ritenere la melagrana espressione della perfezione divina. In epoca cristiana divenne l’allegoria della Chiesa che accoglieva a sé i fedeli. Per la simbologia cristiana e cattolica, il melograno rappresenta l’energia vitale, espressione dell’abbondanza della vita, simboleggia fecondità, amore ardente, umiltà, carità, unione di tutti i figli della Chiesa.
Molti tappeti e tessuti preziosi, in particolare i tappeti Samarcanda e gli antichi elegantissimi velluti rinascimentali, destinati alle più lussuose cerimonie di corte riportano il disegno beneaugurante di melagrane.
Madonna Dreyfus , Leonardo ( o L. Di Credi), 1469, National Gallery Chicago |
Bodegón ochavado con racimos de uvas, Juan
Espinosa1646. El Prado
|
Molti poeti ne scrissero o utilizzarono l’albero di melagrano o il suo frutto come simbolo: su tutti l’immenso Shakespeare in Romeo e Giulietta (atto III scena V)
"…il giorno non è ancora vicino: era l'usignolo e non l'allodola, quello che ti ha ferito col suo canto l'orecchio trepidante; esso canta tutte le notti su quel melograno…"
Anche D’Annunzio scrive ne L'Allegoria dell'Autunno: “[…]in cima al muro ornato dai licheni biondi il frutto del melograno gonfio di maturità si fendeva subitamente come una bella bocca sforzata dall’impeto di un riso cordiale…”
Madonna
della Melagrana Jacopp della Quercia , 1408, Ferrara, Museo della Cattedrale
|
E' da ricordare anche una bella favola di origine abruzzese, che poi Calvino ha saputo così ben riprendere nella sua raccolta Fiabe Italiane (1956). Si intitola L'amore delle tre melograne, e richiama ancora la figura della melograna nel parlare di una desiderata sposa : -Un figlio di Re mangiava a tavola.Tagliando la ricotta, si ferì un dito e una goccia di sangue andò sulla ricotta. Disse a sua madre: "Mammà, vorrei una donna bianca come il latte e rossa come il sangue". "Eh, figlio mio, chi è bianca non è rossa, e chi è rossa non è bianca. Ma cerca pure se la trovi"-.
Ma forse la poesia che tutti ricordiamo di più è quella impregnata el dolore più assoluto e profondo di Carducci, Pianto antico, che inizia proprio nominando il melograno : L'albero a cui tendevi la pargoletta mano, il verde melograno da' bei vermigli fior...
Perché anche questo è il melograno : non solo fecondità, ricchezza, passione, fortuna, ma anche morte mitigata spesso però dal senso della resurrezione. La pianta infatti durante l’inverno si secca completamente, fino a sembrare morta: ma in primavera ritorna alla vita riempiendosi di un fogliame verde intenso.
Ovviamente come tutti sapete Granada, la spendida città "moresca" spagnola si chiama così per via del melograno, che compare anche nel suo stemma, come pure è presente nello
stemma di molte città Turche.
Ancora due piccole curiosità, una culinaria e una storica. La prima riguarda un uso particolare dei semi della melagrana, fatto in Messico, per preparare particolari chili, a cui conferiscono un colore rosso intenso. L'altra è quasi un pettegolezzo che riguarda due regine e la loro plebeissima gelosia. Racconta infatti che un melograno era presente nella decorazione dell'emblema della regina Caterina di Aragona (1485 – 1536), che fu la prima moglie del Re Enrico VIII (quello delle 6 mogli, per capirci, il papà di Elisabetta I), in seguito alla incapacità di dare un figlio maschio al Re fu ripudiata, ed il re sposò in seconde nozze Anna Bolena. Non appena regina, questa ultima come primo decreto cambiò la decorazione del blasone con un falcone bianco che becca i grani del melograno. Quando si dice che le emozioni non hanno limiti ne confini di età, levatura sociale o latitudine!!
Hera Argiva, V sec. a.C. (Museo
errante di Hera Argiva, Capaccio, Sa).
|
Madonna del magificat, Botticelli 1481, Uffizi |
Sogno del
melograno. F Casorati (1913, Torino, collezione Forti) |
Rose e garofani in un vaso d'argento con uva e melograne su sfondo di paesaggioA. Brueghel 1631-1697 |
Madonna in trono col Bambino e angeli
musicanti
Gentile da Fabriano, 1405-1410,
Galleria nazionale dell'Umbria, Perugia
|
Antico tappeto orientale da The Pomegranate in Textiles Philadelphia museum |
Madonna con Bambino, Lorenzetti,1340
Museo del Tesoro della Basilica di San
Francesco e Collezione Perkins
|
Sogno causato dal volo di un'ape intorno a un melograno, un secondo prima del risveglio, Salvador Dali 1944, Museo Thyssen, Fondazione Thyssen-Bornemisza, Lugano Castagnola |
http://astronavepegasus.forumattivo.com/t2186-il-melograno-nella-storia
http://ilblogdisaverio.blogspot.com/2008/11/i-simboli-nellarte.html
http://www.diwinetaste.com/dwt/it2007037.php
http://www.omega3-web.com/index.php?id=22
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/18676581
http://www.lapelle.it/alimentazione/melograno.htm
http://www.ilcerchiodellaluna.it/central_Simboli_melograna.htm
http://student.bennington.edu/~ewisker/fiabe/tre_1.html
In cucina la melagrana è estremamente versatile e può essere utilizzata per salse, ripieni, insalate, dolci, gelatine, bevande dissetanti, granite, come decorazione, oppure per aromatizzare l’aceto bianco come ripieno e per mille preparazioni diverse dalle dolci alle salate.
Oggi, col fresco che c’è fuori potrete godervi questo ottimo
Se volete avere qualche altra notiza tecnica date una bella occhiatina dalla nostra amica Dana : non rimarrete delusi !
http://ilblogdisaverio.blogspot.com/2008/11/i-simboli-nellarte.html
http://www.diwinetaste.com/dwt/it2007037.php
http://www.omega3-web.com/index.php?id=22
http://www.fotocommunity.it/pc/pc/display/18676581
http://www.lapelle.it/alimentazione/melograno.htm
http://www.ilcerchiodellaluna.it/central_Simboli_melograna.htm
http://student.bennington.edu/~ewisker/fiabe/tre_1.html
In cucina la melagrana è estremamente versatile e può essere utilizzata per salse, ripieni, insalate, dolci, gelatine, bevande dissetanti, granite, come decorazione, oppure per aromatizzare l’aceto bianco come ripieno e per mille preparazioni diverse dalle dolci alle salate.
Oggi, col fresco che c’è fuori potrete godervi questo ottimo
Se volete avere qualche altra notiza tecnica date una bella occhiatina dalla nostra amica Dana : non rimarrete delusi !
Scroll down for English version
da un'idea di Scandi foodie
Ingredienti per 2 tazze
250 g di semi di melograno freschi (o, se non li avete, anche surgelati)
2 tazze di acqua
1 stecca di cannella
un pezzetto zenzero fresco (o 1/2 cucchiaino di zenzero in polvere)
5-7 semi di cardamomo
3-5 chiodi di garofano
1 anice stellato
1 cucchiaio di zucchero di canna
1. Mettere tutti gli ingredienti in una casseruola, portare a ebollizione e lasciate sobbollire per 20 minuti.
2. Versate il composto attraverso un colino in 2 tazze.
Il profumo che invaderà la vostra cucina, specialmente in una fredda giornata autunnale o invernale, vi darà una splendida sensazione di calore e di "casa"! :-)
Piccola osservazione : ho aggiunto alla fine mezzo bicchiere di succo di melagrana "crudo" per ravvivare un pochino il colore, altrimenti leggermente più smorto.
Servite caldo.
Buona giornata
Dani
Pomegranate Glögg
(serves 2)
250g frozen pomegranate seeds (or fresh seeds)
2 cups water
1 cinnamon stick
knob of fresh ginger
5-7 cardamom pods
3-5 cloves
1 star anise
1 tablespoon rapadura sugar
1. Place all ingredients in a saucepan, bring to boil and let simmer for 20 minutes.
2. Drain the mixture through a sieve into 2 mugs. Before serving I added 1 / 4 cup "raw" pomegranate juice, to brighten up the glögg color.
Serve hot.
Have a nice day
Dani
Buongiorno care :)
RispondiEliminaAnche a te! :-)
RispondiEliminauna meraviglia! non vedo l'ora di prepararmene una bella tazzona. per me così freddolosa questo è un toccasana!!!
RispondiElimina...e non devi neppure preoccuparti della guida poi, visto che è senza alcool!!!! :-)) Bacioni
RispondiEliminaCara Daniela, ho letto con grande piacere questo escursus sulla Melagrana e mi sono commossa anche un pochino ricordando che quel passo del Cantico dei Cantico è stato letto al mio matrimonio. E' veramente un frutto pieno di fascino e mistero e racchiude nella sua forma e peculiarità interna, un senso di antico, di lontano nel tempo. Questo week end darò fondo alle mie melagrane israeliane seguendo ispirandomi alle tue proposte. Un grande bacio e buon weekend. Pat
RispondiEliminaPS - Aggiungo al tuo viaggio nel tempo, anche una fiaba tradizionale italiana, L'amore delle tre melagrane (di origine abruzzese)e riportata in auge da Calvino con le sue Fiabe Italiane.
@ Patty che piacere leggere il tuo commento! Si, hai ragione sulle tre melagrane : è una favola bellissima che ricordavo bene anche io, ma che poi , nel volume esagerato di tutto ciò che ho letto sul tema , mi è sfuggito di mente!! Rimedierò perchè vale assolutamente la pena di ricordarla. Un bacione e ti confesso, mi fa piacere di aerti suscitato ricordi così dolci! Un bacione e buona giornata
RispondiEliminaAggiornato! Grazie ancora Patty e a presto!
RispondiEliminaIo amo tantissimo la melarana, ed attendo ogni anno la maturazione dei frutti dell'albero dei miei...ora leggo con calma questo bellissimo post e..magari avere tra le mani una tazza di questo favoloso Grog!
RispondiEliminaUn frutto che amo molto per il suo gusto e ..anche perché è molto fotogenico. Bellissimo blog..in cui mi vergogno ad entrare perchè non so cucinare così bene (ho dato un'occhiata alle ricette...)Mi sono "persa" nelle cartoline (splendide pure quelle)invidiando molto i vostri viaggi...Ripasserò. A presto.
RispondiEliminaGrazie Susanna! Ma qui da noi saresti be accetta anche senza aver lai preso un mestolo in mano!!! Grazie per i complimenti, sempre graditissimi e ti aspettiamo ancora prestissimo
RispondiEliminaPS complimnti anche a te per le foto