Che ci crediate o meno, a me il cinema non piace. I pochi film che guardo, li vedo in TV e sono sempre funzionali all'asse da stiro, oltre che rigorose "seconde scelte", dopo i vari Barnaby e Poirot a cui l'intera famiglia è debitrice di bucati stirati -e pure in tempo. Al cinema, invece, non vado da tempo immemorabile (l'ultima volta fu per Julia &Julie e, detto inter nos, me ne sarei potuta anche stare a casa). La spiegazione ufficiale è che il mio lavoro mi obbliga a sentir storie tutti i giorni. Sono il punto di partenza di ogni giornata, la trama su cui imbastisco tesi e controtesi, il mio puzzle quotidiano su cui spesso e volentieri mi scervello, dal lunedì al venerdì: le ascolto, le rielaboro, le studio, le interpreto e, infine, le riscrivo- e questo da quasi quattordici anni, senza interruzione. Andarmele a cercare anche nel tempo libero equivarrebbe a portarsi del lavoro a casa, anche nei fine settimana o alla sera: e visto che si son riposati anche ai piani alti- chioso abitualmente- avrò diritto anch'io a staccare un po', giusto?
Questa, dicevo, è la spiegazione ufficiale: la so a memoria, a dire il vero, perchè di tutte le scuse che ho dovuto cercare per motivare questo rifiuto, è quella che va sempre a segno. La gente si incuriosisce, quando sente parlare di fatti altrui e se faccio tanto di riuscire a portarli sul terreno confortante della mia professione, è fatta: gioco in casa, ho il conforto di copioni stracollaudati e non ho bisogno di confessare la vera ragione per cui non metto piede in una sala cinematografica da vent'anni. Pure precisi.
Perchè prima dell'inverno del '92 io ci andavo, al cinema, e pure regolarmente. Avevo anche preso il vizio del mercoledì, quando i biglietti costavano meno e per un certo periodo pure quello del lunedì, con tanto di tesserino azzurro che certificava il vizio. Leggevo le recensioni sui giornali, sceglievo accuratamente fila e posto e controllavo tutti i titoli di coda, unico ma doveroso tributo a quel dietro le quinte che mi affascinava tanto quanto le sceneggiature e l'ambientazione.
Ma poi ci fu Lanterne Rosse- e da allora, nulla fu più come prima.
Che cosa mi fosse successo, durante la proiezione di quel film, è cosa che ricordo alla perfezione, nonostante i vent'anni trascorsi. Ero entrata pimpante, ero uscita distrutta, prostrata da un messaggio diverso da quello intenzionale ma che, evidentemente, aveva toccato le corde più fragili di quel groviglio di emozioni senza filtro che ero io allora.
Tante volte ho pensato che dovrei rivederlo: mia madre me ne aveva procurato una videocassetta, ai tempi in cui riprodurre film non era così facile come oggi e non è escluso che nella cineteca di famiglia il dvd ci sia e in ogni caso procurarselo non sarebbe il problema. Mi incurioserebbe vedere se sono rimasta la stessa di allora (sotto sotto, tem di sì) o se, nel frattempo, qualcosa è cambiato. Ma rimando sempre, sospesa come sono fra il timore di dover riaprire antiche ferite o quello, altrettanto doloroso, di ritrovarmi con vent'anni di arretrati da smaltire ed una rinnovata passione da aggiungere all'elenco delle cose che non ho il tempo di coltivare come vorrei. E così, lascio perdere e mi drogo di campagne inglesi e cadaveri sparsi.
La cosa strana è che io son circondata da cinefili: lo sono mio marito e mia figlia e non passa sera che mi abbandonino al mio libro per guardarsi un film su cui discuteranno il giorno dopo, sin dal primo caffé della mattina. E, prima ancora, lo erano stati mia nonna e mio padre.
Mia nonna era del 1913 e aveva accolto l'avvento del cinema con l'entusiasmo ingenuo e fanciullesco della generazione che l'aveva preceduta: un po' come i primi spettatori della prima proiezione dei fratelli Lumiére, quelli che erano fuggiti dalla sala in preda al panico, convinti che il treno uscisse dallo schermo e li investisse tutti. Lei guardava i film senza alcun filtro, risucchiata dalla potenza del mezzo in modo tanto inesorabile quasi inevitabile e non c'era verso di staccarla dalla poltrona, ipnotizzata com'era dalla storia che si stava svolgendo sotto i suoi occhi e di cui lei era, a turno, ora la protagonista ora la spalla, con un interscambio di ruoli che, per noi che assistevamo in diretta alle trasformazioni, costituiva una sorta di spettacolo nello spettacolo, quasi sempre più imperdibile di quello vero. Quando era più vecchia ed io ero una ragazzina, aveva preso il vizio di interagire con la TV: messi da parte i freni inibitori che l'avevano trattenuta fino ad allora, protetta dalla privacy della sua camera o della famiglia, aveva preso l'abitudine di seguire un suo copione, che recitava accanto a quello degli attori. Ricordo con orrore il "prego, si accomodi, faccia come fosse a casa sua" rivolto al signor Ingalls che bussava alla porta della Casetta nella Prateria, accompagnato dalle movenze delle grandi occasioni, con lei in piedi davanti al televisore, il grembiule slacciato in fretta e messo via e il sorriso beato di chi, in quel momento, accantonava le preoccupazioni della realtà per proiettarsi nel conforto della finzione.
Mia madre raccontava che, da giovane, era peggio: ai tempi, una signora non poteva andare al cinema da sola, pena l'irrimediabile rovina della propria reputazione. E siccome mio nonno non riusciva a tenere il passo della passione, lei obbligava i figli ad accompagnarla. La prima sala cinematografica era alla periferia della città, per loro che provenivano da un piccolo paese, senza altri mezzi se non quelli forniti dalla natura: e delle caterve di pellicole viste in quegli anni, mia madre ricordava solo il mal di piedi.
Mia nonna, per contro, li sapeva a memoria e tale era la passione che aveva imparato tutti i nomi degli attori, pure quelli di quel cinema americano così glorioso e prodigo di sogni a buon mercato. Le sue pronunce erano uno spasso, per me e mia sorella bambina: il bisnonno, somigliava a "clarche gabble", il nonno era tutto "ion vaine" e ogni volta che la sentivamo prender fiato e ansimare, in puro stile Spirit of saint Louis, ci affrettavamo a tranquillizzare gli astanti che "no, davvero, non le sta venendo un enfisema: sta solo cercando di dire Humprhey Bogart"
Se mia nonna aveva gusti sofisticati, amante com'era della commedia americana e delle storie d'amore, mio papà si divertiva con i film d'azione. Di guerra, ovviamente, ma anche i grandi western del dopoguerra, le spy stories degli anni Ottanta e Novante e tutto quanto regalasse colpi di scena ed emozione, meglio ancora se accompagnati da colonne sonore degne di questo nome. The Blues Brothers, il magico Clint (sia da attore che da regista) e tutte le storie della seconda guerra mondiale, da I Cannoni di Navarone a Operazione Sottoveste sono stati il basso continuo delle serate al cinema con nostro padre. Ma, per quanti film si siano potuti condividere in tutti questi anni, nulla ha mai scalfito l'inossidabile primato degli spaghetti -western e della coppia più divertente, più scanzonata e, sotto sotto, mai veramente rinnegata di questo filone, vale a dire Bud Spencer e Terence Hill.
Il titolo del post si riferisce all'unico film in cui Bud Spencer recitò con Giuliano Gemma- ed è manifestamente asservito alla ricetta scelta per rappresentare l'intero genere cinematografico. Ma i veri idoli della nostra infanzia erano loro due, Terence Hill e Bud Spencer , tanto che, mentre i nostri coetanei si arrovellavano a ricordare i sette re di Roma o le province della Lombardia, io e mia sorella facevamo a gara a chi diceva prima tutti i titoli dei loro film, da Lo chiamavano Trinità ai Due Superpiedi quasi piatti, l'ultimo che andammo a vedere tutti assieme: in quell'anno, uscì La Febbre del Sabato Sera, che oggi ritengo uno dei film peggiori che abbia mai visto ma che all'epoca fu una sorta di rito di passaggio, dall'infanzia all'adolescenza e che, assieme a tante altre cose, si portò via pure queste domeniche pomeriggio al cinema, con mamma e papà.
Perchè era la domenica, in quegli anni, il giorno dedicato allo svago ed al riposo: il sabato libero era sconosciuto, al pari degli orari continuati, delle pause pranzo in ufficio o in palestra, della spesa a domicilio, ordinata da casa con un semplice clic. E neppure esistevano i centri commerciali o i negozi aperti nei giorni di festa: l'unica alternativa al cinema, in inverno, era il Genoa, che allora giocava di domenica e solo di domenica, una volta in casa e una fuori. Anche le auto si usavano una domenica sì e una no, a seconda di come finivano le targhe, in un'alternanza tranquillizzante che teneva a bada paure reali e riempiva le macchine altrui di bambini ed anziani, in slanci di solidarietà che oggi son solo ricordi venati di nostalgia.
La stessa con cui ripenso a questi film, che definire parodistici è quanto di più sbagliato possa venire in mente: perchè se mai qualcosa mancò, a questo genere, fu proprio la spinta intellettuale, il fine dissacratorio, la vis polemica che contraddistingue le parodie tutte. Qui, ci si prendeva semplicemente a cazzotti, con una comicità tutta gestuale, capace però di ottenere le stesse finalità catartiche di rappresentazioni ben più ambiziose e di gran lunga più pregevoli: si rideva e ci si divertiva, e questo anche perché non c'erano incertezze, né di ruolo, né di trama: i buoni di qua, i cattivi di là e non facevi in tempo a prender posto che già sapevi come sarebbe finita, con Bud Spencer e Terence Hill che avrebbero fatto trionfare la giustizia, per l'ennesima volta, scampando ai pericoli che si presentavano via via e che, nel caso di Terence Hill, comprendevano anche gli sguardi languidi delle fanciulle del west: quello che davvero contava per noi bambine che adoravamo i suoi occhi azzurri e il suo sorriso da eterno ragazzino, era che rimanesse single ed incontaminato e mai scena fu accolta con maggiore sollievo che l'addio alle bellezze mormoniche, in Lo chiamavano Trinità.
Come dicevo prima, con l'adolescenza smettemmo di andare al cinema al pomeriggio. O meglio, ci si andava, ma rigorosamente senza mamma e papà. E smettemmo anche di guardare questi film, che facevano parte di un passato da omettere, se non proprio da dimenticare, in quell'immagine di ragazze culturalmente impegnate che ci stavammo costruendo in quegli anni. Mio padre, invece, continuò a guardarli: non più al cinema, ma in televisione. Ogni volta che ne programmavano uno, non c'erano scuse per distoglierlo dal telecomando e dal divano. A forza di rivederli, ovviamente, li sapeva a memoria. E capitava sempre più spesso di sorprenderlo a sghignazzare, assai prima che cominciasse la scena, pregustando battute che ormai sapeva a memoria, ma che riuscivano ogni volta a strappargli una risata: noi lo sentivamo ridere e, di colpo, tutto tornava come allora, con me e mia sorella piccine, la mamma che chiudeva il negozio, la nonna e il suo eterno daffare e quel papà che era la nostra roccia, più bello di Terence Hill, più forte di Bud Spencer, il porto sicuro di tutte le tempeste della nostra vita.
Ovviamente, questa ricetta partecipa a Cinegustologia , il contest di Andante con Gusto, presumo fuori concorso perché il film non rientra in nessuna delle categorie prevista. Ma mi era impossibile non partecipare, per l'affetto che mi lega a quell'altra metà della mia mela che ogni giorno si rivela essere la Patty- e ancor più impossibile non farlo con questo genere di film: perchè visto che ricominciare si deve, non posso non farlo da qui.
SALAMINI COI FAGIOLI
Come dicevo qui, i fagioli si intendono rigorosamente freschi secchi: vanno tenuti a mollo una notte e poi scolati, sciacquati e rimessi in abbondante acqua fredda, meglio se in una pentola di coccio, con aglio, salvia, sale e uno o due cucchiai di olio d'oliva. Il segreto per una buona cottura è farli sobbollire a lungo, a fuoco basso, fino a quando diventano teneri. A quel punto si scolano e si condiscono, come si preferisce. Più sotto, comunque, troverete altri consigli per una cottura perfetta.
Per gli ingredienti, vado sempre ad occhio. Calcolo due salamini a testa per ogni commensale, ma vi assicuro che in casa mia ne mangerebbero anche tre, se non addirittura quattro. Lo stesso vale per i fagioli, che vanno pesati da cotti: indicativamente, son cento grammi per ciascuno, ma fra l'intingolo e tutto il resto, non stupitevi se vi verrà chiesto il bis. D'obbligo la puccetta, col pane.
Preparazione
Affettate sottilmente la cipolla e fatela imbiondire in poco olio.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, senza altro grasso, fate saltare la pancetta, a fuoco vivo, per pochi minuti: appena avrà rilasciato il suo grasso, scolatela e aggiungetela alla cipolla. Unite poi la salvia (se vi piace, ma in Toscana è un must) e i fagioli e faate insaporire per un minuto o due a fiamma vivace. Aggiungete la salsa di pomodoro, aggiustate di sale, abbassate la fiamma e fate cuocere, fino a quando il sugo inizierà ad addensarsi.
Nel frattempo, incidete per lungo i salamini e adagiateli dalla parte incisa su una bistecchiera già calda: anche in questo caso, non utilizzate nessun grasso, che ci pensa già la carne a rilasciarne in abbondanza di suo. Lasciateli cuocere pochi minuti per parte e tirateli via quando sono bruniti fuori ma ancora al sangue: proseguiranno la cottura in padella, assieme al sugo e ai fagioli.
Uniteli al resto degli ingredienti e fateli cuocere ancora per un minuto o due, badando a che il sugo non si restringa troppo.
Portate in tavola la padella e servite, con una generosa spruzzata di pepe nero, macinato all'istante.
Note mie
Come dicevo prima, il punto di forza di questo piatto sono gli ingredienti, che devono essere freschi e di ottima qualità: il discorso vale ovviamente per la carne e i fagioli, ma include anche la salsa di pomodoro. Nelle ricette antiche, la si preparava al momento, direttamente nel soffritto di cipolla- e poi la si passava, prima di aggiungere i fagioli. Ora si tende a saltare questo passaggio, ma io dò per scontato che si usi una buona salsa, meglio se fatta in casa.
Il segreto per la cottura dei fagioli è farli muovere il meno possibile, durante la sobbollitura: tenete la fiamma bassissima e non mescolate mai. Di solito si calcolano 5 parti di acqua per una parte di fagioli (100 g di fagioli, 500 di acqua), ma anche se non siete così rigorosi non importa: l'essenziale è che non li mettiate a cuocere in due dita di liquido, che si consumerebbe nei primi minuti. A questo proposito, meglio usare pentole dal fondo spesso: il coccio sarebbe l'ideale, ma anche un doppio o addirittura triplo fondo non sarebbero male.
Se usate fagioli freschi, invece, non c'è bisogno dell'ammollo. Rendon meno di quelli secchi (una porzione, di solito, è 250 g con la buccia, contro gli 80-100 dei fagioli secchi, ovviamente senza buccia) e vogliono anche cuocere meno: cambiano quindi le proporzioni dell'acqua, di solito 1:4, ma vale sempre la solita regola: regolatevi a occhio per l'acqua e all'assaggio per i tempi di cottura: quando son teneri, son pronti (indicativamente, un'oretta, ma anche meno, dipende dalla qualità dei fagioli)
Faccio tutte le cotture separate, anche quella della pancetta, per evitare i grassi: un piatto dietetico non è -e alle calorie del maiale e dei fagioli vanno aggiunte anche quelle del pane, che senza la puccetta finale non è per niente la stessa cosa: per cui, laddove si può, si risparmia :-) In più, a titolo assolutamente personale, troppi grassi inquinano i sapori: quindi, cotture separate e insaporimento finale.
Fate attenzione a che la salsa non si addensi troppo, quando unite i salamini: lasciatela piuttosto liquida prima (o meno densa, a seconda), portandola a cottura con l'aggiunta di un mestolino d'acqua: eviterete l'effetto mappazza.
a mercoledì, con l'ultima puntata dello Starbooks di Settembre
ciao
ale
senti ma la tua scusa non regge :-))))) anche i libri sono fatti di storie. però ti capisco anche io ho un rapporto controverso con le sale cinematografiche e non vorrei dire, come mio padre, "eh non si sono più i film di una volta".
RispondiEliminabel racconto come sempre un grande piacere leggerti.
lo sai che gli spaghetti-western li giravano in Spagna, nel sud provincia di Almeria. e adesso i set sono una specie di attrazione turistica. quando siamo stati con Stefano - primo vero viaggio insieme - lui era felice e commosso fino alle lacrime e talmente commosso da non vedere dove lo stavo portando: un paesino lì vicino celebre per le sue ceramiche... :-)
lo so!!! ogni volta che vado in Spagna mi riprometto di andarci e non lo faccio mai! ma credo che sarebbe una emozione grande anche per me (ps ma quanto bello era, il mitico clint????)
Eliminache dire? bel post. le tue esperienze rispetto al cinema sono molto simili alle mie.
RispondiEliminase posso chiederti, quale negozio chiudeva tua mamma?
irene
il primo fu una libreria, l'ultimo un'agenzia di viaggi. come vedi, gran parte delle responsabilità di MT son sue :-)
Eliminaconfidenza per confidenza ti dico che la mia di mamma chiudeva un negozio di carni e pesci. in reparti separati ca va sans dire! :)
EliminaSembra che tu abbia descritto la storia della mia famiglia, ma forse è la storia di tutte le famiglie della nostra età... Lantenre Rosse a parte, che ho visto e mi ha segnata... ma non in modo così profondo...
RispondiEliminaPer quanto riguarda la ricetta e il film prescelto (visto migliaia di volte con i miei cugini, maschi), non credevo di poterlo mai affermare (almeno non all'epoca del film), mi piace assaissimo... ma, si sa, l'età porta saggezza! ;)
ma sicuro che lo è: non c'era la globalizzazione, ma le opzioni erano talmente poche che non avevi granche alternative, alla fine. Per cui, si facevano un po' tutti le stesse cose, da nord a sud. e poi, visto che l'età ce lo concede, diciamocelo, dai: meglio questi film,o i cinepanettoni?
EliminaA me il cinema piace(va) prima, due bambini fa.
RispondiEliminaOra vado solo una volta all'anno quando c'è il cartone di turno. I film me li scaricano da internet e sono, come per te, buoni compagni delle serate-stiro.
La scena dei fagioli di Terence Hill mi è rimasta impressa fin dalla prima volta che vidi il film in tv, anche se odio i western.
Come si gustava i fagioli lui in quella scena era qualcosa che ti faceva venir fame subito e voglia di correre a preparare du fagioli subitodopo..
Questa tua ricetta è di quelle da tenere nella lista dei secondi "da fare a breve" sperando che il termometro continui a calare ancora un pò..
Bacioni
Francy
Infatti, sta proprio in quella lista lì. e ti assicuro che da noi è piatto da gran festa: mai una volta che qualcuno abbia storto la bocca o che non sia finito nella gloria della puccetta. Tutti come Terence Hill, sembriamo :-)
EliminaQuanto mi piacciono questi tuoi post, tu riesci a portarmi indietro nel tempo nell'adolescenza facendomi commuovere.....anche per la bontà di questo piatto che non mangio da secoli ormai. Baci
RispondiEliminasmack smack smack :-)
Eliminaazzarola, che post lungo e impegnativo. un pò come questo piatto, che col caldo di oggi (37 sciroccosi gradi!) mi fa desiderare ancora più ardentemente l'arrivo della bella (per me) stagione.
RispondiEliminaio pure. Non ne posso più, dell'estate e di questo caldo. Ma lo dico piano, perchè nel pomeriggio c'è stata una bella tromba d'aria e prima di ripetermi, sarà meglio contare i danni. Il post è stato lungo e impegnativo, la padellata è roba da tre secondi, se ti fai cucinare i fagioli dalla mamma ;-)
EliminaIl tuo post mi ha affascinato molto, per quello e per come lo hai scritto.
RispondiEliminaL'unico commento che posso fare e che neanche io amo il cinema, mi annoia un po' e spesso mi addormento...non ho però la scusa del lavoro.
Riguardo la ricetta ti posso solo dire che anche la mia ultima è a tema legumi :D
Marco di Una cucina per Chiama
e allora vedi che siamo ben sintonizzati, su tutti i fronti!
Eliminaciao!
Pensa che l'ultimo film che ho visto io al cinema è stato l'era glaciale!!!!! In compenso il film di cui parli posso recitarlo a memoria versi e mugugnii compresi tante le volte che mio marito me lo ha fatto vedere!!! Ricetta fantastica!
RispondiEliminaquello, l'ho visto anch'io. Perchè con la creatura piccola ho fatto un sacco di strappi alla regola. Pure il film dei Pokemon, mi era toccato... mi sentivo una versione moderna di madre coraggio, quel giorno :-)
EliminaL'Era glaciale 1, comunque, per me è un capolavoro... quasi quasi faccio un dolce con le ghiande e lo mando alla Patty :-)
Bugiarda!
EliminaTi ho letto con curiosità, come sempre.
RispondiEliminaVengo da una famiglia di inguaribili cinefili, ed a me hanno tramandato la passione.
Mi viene da dire che sei ancora in tempo :-)
ZITTA :-)
EliminaDobbiamo coalizzarci per corromperti? :-)
EliminaIo lanterne rosse non l'ho mai visto..... devo rimediare vero?
A me il cinema piace moltissimo e ci vado pochissimo.... sempre per mancanza di tempo e diamo un po' di colpa anche all'orso di casa che per stanarlo ci vuole una bomba!
dovrò cominciare ad organizzarmi con le amiche.... :-)
Vitto
Dai Vitto...io non l'ho detto, ma la sua è tutta una scusa. Secondo me di cinema ne sa più che di libri. Solo che sta cercando di smettere!
EliminaAle, che dire se non che scrivi in modo meraviglioso. Qui per me e' mattina presto e leggerti e' stato un bellissimo modo di iniziare la giornata. Vorrei saperti esprimere in italiano l'emozione che mi ha donato il tuo modo di raccontare questi tuoi ricordi, ma non riesco.
RispondiEliminaLanterne rosse non l'ho mai visto--un film che mi sconvolse quando lo vidi e' To Live, sugli orrori del comunismo in Cina.
Ma in genere, come tuo papa' preferisco i film d'azione, guerra o western (Clint forever), ho un debole per i Blues Brothers e ancor piu' per il Sci-Fi--e infatti ho sposato un ingegnere very nerdy--da Star Trek a Star Wars, passando per tutti i film tratti dai romanzi di Philip K. Dick, in assoluto il mio preferito.
Con te ho in comune un aspetto del mio lavoro, anch'io ascolto le storie degli altri, e con ognuno nell'ascoltarle si cercano finali alternativi o nuovi ruoli per far fronte al male di vivere con cui tutti prima o poi dobbiamo misurarci.
Con me, mi sa che hai in comune un bel po' di cose ;-)
Eliminapurel'ingegnere very nerdy, con il pallino della fantascienza e di quel tipo lì...:-)
parliamo di fagioli, in special modo di fagioli cannellini: l'argomento, in casa mia, è di importanza quasi sacrale.
RispondiEliminaDopo la debita nottata trascorsa in ammollo, i fagioli vanno messi in una pentola dal fondo spesso e non troppo larga, con tanta acqua appena sufficiente a ricoprirli. Si pone la pentola sul una fiamma bassissima, ripeto, bassissima ...tanto da temere che non riescano a raggiungere il bollore....ma lo raggiungono comunque!. Nel frattempo, in altra pentola, si fa scaldare altra acqua da versare, poco a poco, nella pentola quando l'acqua dei fagioli sembra essersi in po' comsumata. Mai, ripeto MAI....toccare i fagioli in cottura perchè altrimenti si sfracellano. Queste regole mi sono state insegnate e, non avendole seguite, per rendere le operazioni più "spiccie"....sono incorsa in gravi "mugugni" per errata cottura del fagiolo ;-) I cannellini sono la varietà più delicata; altre varietà, forse, sono un po' più resistenti. Giulietta (fuori sede)
vero tutto quello che dici. quello che amo della cucina (e non solo) italiana, è la ricerca della perfezione che sfocia in una quasi sacralità di gesti.
Eliminairene
ho appena lasciato un commento da te, Irene, in cui dicevo che quello che a me piace della vostra cucina è la capacità di esaltare l'essenziale. Cosa dici, facciamo cambio?
EliminaSeriamente: la Giulietta è un'autorità,in materia: per cui mi annoto tutto e la prossima volta provo la cottura con tutti i crismi, non sia mai che si accorga che mi limito a coprirli con vagonate d'acqua e mi faccia un ca...ttone in ufficio :-))
Un saltino indietro nel tempo lo abbiamo fatto un po tutte leggendo questo tuo post, le serate al cinema con i genitori mi sono rimaste nel cuore...la saga "Franco e Ciccio" ha praticamente segnato la mi infanzia :) Un saluto, Angela
RispondiEliminauh, hai ragione!!! Franco e Ciccio, altri miti!!!
EliminaUn saluto anche a te
ale
mi hai fatto fare un tuffo indietro: anche mio padre era un grande appassionato del genere e la scena del tuo papà che iniziava a ridere prima della scena comica mi ha provocato un tuffo al cuore. Troppi tuffi per una che non nuota da un po' :)
RispondiElimina:-)
Eliminaun bacione
Io il cinema l'adoro e per ora non mi sono ancora stancata di farmi almeno un paio di film a settimana. Devo ammettere che però spesso mi commuovo, anche troppo, e le sensazioni suscitate dalle disgrazie delle vite altrui me le ritrovo a farmi compagnia la notte in sogni non proprio piacevoli. E visto che con l'età si peggiora forse prima o poi mollerò il colpo pure io. Ma dovrei smettere anche di leggere perchè l'effetto è sempre più o meno lo stesso. Per quanto riguarda i fagioli...io sono una di quelle che "legumi tutta la vita", mi piacciono troppo e cucinati in tutti i modi possibili. E la tua versione dei cannellini (i miei preferiti) con i salamini è tutta da provare. Non so se hai già sentito la Patty ma non credo che la tua ricetta sia da fuori concorso. Infine, come ho scritto in risposta al tuo commento sul mio post della Pasqualina, magari erano veramente amiche le nostre nonne, la mia era del 1912. :)))
RispondiEliminaoppure bisognerebbe imparare a mettere più filtri, non so... ma in tal caso, andrebbe tutto a farsi benedire, no?, lo scambio di emozioni e via dicendo... io ho parecchia "scorza", adesso, tant'è che è difficile che un libro mi entri davvero nel cuore. Quando succede, però, è una specie di tzunami, da cui mi riprendo a fatica, dopo un po'. C'è anche da dire che ultimamente percepisco un calo nella qualità di quello che si pubblica, per cui spesso le emozioni sono solo in negativo- e ruotano tutte intorno al bidone della spazzatura. Non so se col cinema succede lo stesso.
EliminaMagari erano amiche sì, le nostre nonne :-) di sicuro, avranno visto gli stessi film!
Invece mio padre, disincantatissimo, tutte le volte che passavano in tv Love Story all'annuncio mio e di mia madre "lo rivediamo?" replicava "guardate che lei la mòre anche a questo giro".
RispondiElimina:-D :-D :-D
Eliminati adoro :-)
Ciao Ale, a leggere il tuo post mi è sembrato di vedere me stessa e la mia famiglia, anche mio papà adorava Bud Spencer e Terence Hill e guardava e riguardava i loro film e li sapeva a memoria e rideva ancora prima che dicessero le battute, mia mamma invece guardava le commedie romantiche e più si piangeva più era contenta, il tutto alla tele, perché al cine non si poteva fumare e mio papà a quell'epoca fumava ancora. Io vedevo i film musicali, Grease per esempio, ma poi mi impegnavo in cose come Kagemusha di Akira Kurosawa e riuscivo persino a non dormire, oppure impazzivo per quella squadraccia di occhi azzurri che erano il Robert Redford e il Paul Newman di Butch Cassidy e della Stangata. Ancora adesso vado al cine, al cineclub per la precisione vicino a casa mia, quindi vedo film forse un po' più scelti, alcuni belli altri no, ma mi piace andare al cine, come a teatro, e poi leggo, divoro libri, in questo momento mi piacciono i gialli degli autori scandinavi, Jo Nesbo, Henning Mankell, Ake Edwardsonn, ma poi leggo sempre con molto piacere la Serrano e la Allende e Irene Nemirowski e... ma come faccio a scriverti qui quello che mi piace? Prometto che ci vediamo, fammi uscire da queste gabole che mi imprigionano e poi ce la raccontiamo, con calma. Intanto come al solito grazie, anch'io ti aspettavo, aspettavo il tuo commento alle mie pasqualine, in questa corrispondenza "di amorosi sensi" che ormai ci lega. Un abbraccio grandissimo ( ma poi mi racconti di Lanterne Rosse, io non l'ho mai visto?)
RispondiEliminae certo che te lo racconto: quando ci vediamo??? :-))))
EliminaSono l'ultima e tu guarda a che ora mi ritrovo a scriverti. Ma ho lasciato per ultimo il tuo post perché volevo leggerlo con calma, senza rotture di zebedei che per tutto il giorno mi hanno tormentata. E ho riso e mi sono commossa con il tuo racconto, la tua nonna fantastica che mi ricorda tanto la mia quando pronunciava Sion Connerri, ed io e mia sorella a ridere come forsennate. Non riesco a capire come per noi ragazzine i film di Bud Spencer (sempre per primo) e Terrence Hill siano stati dei film mitologici. Riguardandoli oggi, mi fanno ancora ridere ma è davvero il pretesto per rivivere certe emozioni: la gioia di andare al cinema con papà e mamma, le risate e gli sgannassoni potentissimi e certe scene che non si dimenticano come il coro delle voci bianche e bababrrr di Bud Spencer ripetuto fino alla nausea. Non sono nulla ma è proprio il legame che hanno con quel periodo della nostra vita che ha tante similitudini ed abitudini di una generazione. E tuo pà a ridere ogni volta di battute conosciute a memoria come fa il mio, tutt'ora seduto in poltrona a rivedere lo stesso film per la enne volta.
RispondiEliminaTocchi sempre dei tasti che mi fanno emozionare. E' un post stupendo e non posso che ringraziarti. Non importa se è fuori concorso vero? Per me hai vinto comunque. Ti abbraccio fortissimo. Pat
se è fuori concorso, è anche meglio, guarda... per mille motivi, più quello della "gratuità" del post, intesa a tutti i livelli, sia quello del contenuto, sia quello dell'amicizia che mi lega a te.
EliminaI commenti a questo post mi hanno fatto riflettere molto, perchè le analogie che legano la nostra generazione sono molte, ma molte di più di quelle che legano quella dei nostri figli, con tutta che non c'erano nè Internet né FB- eppure, le basi delle amicizie di oggi le abbiamo messe allora, con questi film strampalati che ci facevano piegare in due dalle risate, queste nonne intelligenti che si inciampavano sulle pronunce straniere (la tua sion connery, un'intenditrice, la vecchietta :-))), questi papà forti, che sapevano concedersi la liberazione di una risata senza mai perdere il controllo della barra del timone. Non so se quello che ha oggi mia figlia lo ha, nello stesso tempo e nelle stesse forme, la maggior parte dei suoi coetanei: da quello che ho visto sinora, penso proprio di no. C'è troppa scelta- o meglio: troppo bombardamento incessante di proposte, e il rischio di non scegliere nulla alla fine lo si corre. Noi, invece, avevamo un'identità, da Nord a Sud, che non ci ha impedito di prendere strade diverse, ma ci permette di riconoscerci oggi e di chiederci cme abbiamo fatto a non conoscerci allora. E tutto, anche grazie a Bud Spencer e Terence Hill :-)
concordo con te Ale, riguardo alla diversa esperienza della nostra generazione rispetto a quella che e' giovane adesso.
EliminaMa non credo sia tanto l'eccesso di scelte il problema quanto piuttosto che tutto e' presentato come uguale, una cosa vale un'altra, tutto e' equiparato, una scelta, un valore, un oggetto, un ruolo (per esempio "genitore" e "figlio"), una relazione invece che un'altra, tutto e' posto sullo stesso piano.
Ed e' questa mistificazione della quale stiamo gia' pagando le conseguenze, e piu' ancora nel futuro piu' o meno prossimo, perche' non ci sono piu' punti di riferimento fermi, anche solo per potersene differenziare.
Ciao Ale il tuo post mi ha scatenato dei ricordi dolcissimi di qualche tempo fa di mia nonna che seguiva Humperì Bogàrt e Jo Uein e di noi nipoti,carognette in erba che continuavamo a fare finta di non capire ....si inizia bene così la giornata, grazie!
RispondiEliminama grazie a te!!! ciao!
EliminaBud Spencer+Terence Hill? no, mai entusiasmata dai due.. Neppure quando poi Terence-occhioni azzurri ha vestito i panni di un moderno sacerdote tanto buonino.... Sorry. Lanterne Rosse, invece..........un film che scava nell anima. Rivisto di recente, vent'anni dopo, su Sky: stesse emozioni (brutte-brutte) Non rivederlo, non adesso !, ....ne hai già abbastanza di tuo, per quest anno...
RispondiEliminail don matteo, nun se po' vede'. Ma in versione cow boy, mi piaceva da matti. E pure a mia sorella, a dirla tutta. Uno dei pochi gusti che abbiamo avuto in comune, ora che ci penso. Lanterne rosse, yes: non è mai stato il momento, figuriamoci adesso :-/
Eliminadimenticavo! I miei costosissimi fagioli bio-che- piu'- bio non si puo, regalo recente di amica preziosissima, sono stati mirabilmente utilizzati dall infanta di famiglia per tenere bassa una (mediocre) pastafrolla per una merendina fra amiche. Ai mei sostenuti rimbrotti ha replicato che "avrei potuto comunque metterli a bagno e farli rinvenire, che tanto era lo stesso" (AAARGH!!!!..)
RispondiEliminasi uccide per molto meno, savasandir :-)
Eliminamamma mia! un post-one!! bello bello anche se non mi ci ritrovo molto ...per sarei andata volentieri al cinema con tua nonna mi piacciono da morire e vecchie commedie americane....ho visto "alta società" un milione e mezzo di volte sia nella versione in bianco e nero con Katharine Hepburn che quella a colori con Grace Kelly, per non parlare di "a colazione da tiffany" ho perso il conto.....vado anche io pochissimo al cinema causa bambini ma non che mi manchi tanto trovo la produzione degli ultimi anni piuttosto scadente e ripetitiva...salvo il fatto che ho visto tutti, ma tutti eh!, gli "harry potter" e la trilogia del "signore degli anelli".....questa il tuo tegame con i fagioli e la salsiccia mi fanno venire in mente fredde sere d'inverno...mmmmm che voglia che ho!!!
RispondiEliminacasualmente mi è ricapitato sotto tiro e guarda qui; controlla le date. all'epoca "non ci conoscevamo"!!!
RispondiEliminahttp://mangiaregreco.blogspot.it/2011/11/frijoles-borrachitos.html