"Dall'Austria a Napoli, un giretto a Bologna poteva andare": e chi avrebbe osato fare un simile invito, se non la viaggiatrice più appassionata, più informata, più incallita dell'emmetichallenge intero?
Tanto per non smentirci, ora è in Oman: è partita ieri, tenendoci per un po' in ambasce, con notizie dall'estero che sembravano non promettere nulla di buono. Ma siccome niente la può fermare e- grazie al cielo- si è tutto rasserenato, ha imbarcato valigie e attrezzatura fotografica, pronta a regalarci un'altra sfilza di emozioni, una dietro l'altra. Leggerà i vostri commenti al ritorno e quindi non aspettatevi risposte immediate: mea culpa, ovviamente, che non son riuscita a pubblicare per tempo una ricetta arrivata con tutto l'anticipo di questo mondo e che gridava "pubblicami", da tanto è buono. Lo faccio ora, col capo cosparso di cenere, una precisazione e una promessa: la precisazione riguarda la ricetta, otorto collo fuori concorso, perchè le dosi del Danubio non sono quelle di Tery, come invece prescritto dalla dura legge dell'MTC di questo mese. La promessa, invece, è quella del premio - l'epitaffio, come lo chiama Sandra, a cui tiene sopra ogni cosa: stavolta, non te lo toglie nessuno. :-)
Danubio bolognese ovvero « Reno blu »di Sandra
"Mi piaceva l'idea di dare un nuovo contributo all'MTChallenge ma proprio non ho tempo.Ho aprofittato cosi' della vista di amici che adorano la mia crescente bolognese ed ai quali dovevo offrire un aperitivo ed una lampadina si é accesa ,e mi sono detta se facessi il Danubio bolognese?Dall'Austria,a Napoli ,un giretto a Bologna poteva andare;-)E cambiamogli pure nome..da Bologna passa il Reno ,non é blu ma lo posso immaginare tale:-)
IL RENO BLU
Ingredienti per la pasta
500 gr di farina forte(W320/350) ho usato Rieper gialla
80 gr di strutto
2 uova
200 gr di latte
12 gr di lievito di birra
10 gr di sale fino
20 gr di zucchero
300 gr di prosciutto crudo tagliato piccolissimo
2/3 cucchiai di aghi di rosmarino tritati
pepe
Preparazione
Impastare 70 gr di farina con 40 gr di acqua tiepida e il lievito.Far riposare per 35 minuti.Mescolare con la frusta K la farina con le uova e poco latte, quel tanto che serve ad ottenere un impasto duro, senza lavorare troppo.Far riposare 25 minuti(questo riposo è utile per ottenere la formazione della maglia glutinica in maniera più veloce ed ottimale)
Unire il panetto lievitato con l'impasto e lavorare con la K per 3 minuti, mettere poi il gancio ed unire il latte rimasto poco alla volta, lo zucchero e lavorare a velocità 2.Fare incordare e continuare finche' l'impasto non sara' ben lucido ed elastico .
Aggiungere lo strutto a pezzetti poco per volta, lavorare finchè la pasta non diventa nuovamente elastica e liscia, se occorre aggiungere ancora poco latte.Aggiungere poi il prosciutto,il pepe e gli aghi di rosmarino e lavorare di nuovo per fare amalgamare perfettamente gli ingredienti alla massa.
Preparazione
Impastare 70 gr di farina con 40 gr di acqua tiepida e il lievito.Far riposare per 35 minuti.Mescolare con la frusta K la farina con le uova e poco latte, quel tanto che serve ad ottenere un impasto duro, senza lavorare troppo.Far riposare 25 minuti(questo riposo è utile per ottenere la formazione della maglia glutinica in maniera più veloce ed ottimale)
Unire il panetto lievitato con l'impasto e lavorare con la K per 3 minuti, mettere poi il gancio ed unire il latte rimasto poco alla volta, lo zucchero e lavorare a velocità 2.Fare incordare e continuare finche' l'impasto non sara' ben lucido ed elastico .
Aggiungere lo strutto a pezzetti poco per volta, lavorare finchè la pasta non diventa nuovamente elastica e liscia, se occorre aggiungere ancora poco latte.Aggiungere poi il prosciutto,il pepe e gli aghi di rosmarino e lavorare di nuovo per fare amalgamare perfettamente gli ingredienti alla massa.
Fare riposare almeno una mezz'oretta quando comincia a “muoversi” mettere a lievitare in frigo per 5 ore(avvolto in sacchetti di plastica sigillati). Riprendere l'impasto.Sgonfiarlo un po’ ,fare un salsiciotto e tagliare delle noci di pasta grandi circa come una peschina.Roteare fra le mani per rendere i pezzetti ben sferici ,dopo aver formato delle palline con chiusura sotto .
Mettere le palline in una teglia da 26cm foderata con carta forno (fondo con carta contorni imburrati) ,mettendole vicine ma non attaccate.
Se si vuole un Danubio alto si metteranno piu’ vicine, più staccate se lo si vuole meno alto.Fare lievitare 2 ore e trenta circa.(le mie saranno state distanziate di circa ½ cm)
Spennellare con uovo sbattuto con poco latte e 1 pizzico di sale, infornare a 170° per 45 minuti.
Mettere le palline in una teglia da 26cm foderata con carta forno (fondo con carta contorni imburrati) ,mettendole vicine ma non attaccate.
Se si vuole un Danubio alto si metteranno piu’ vicine, più staccate se lo si vuole meno alto.Fare lievitare 2 ore e trenta circa.(le mie saranno state distanziate di circa ½ cm)
Spennellare con uovo sbattuto con poco latte e 1 pizzico di sale, infornare a 170° per 45 minuti.
Il grande complimento che mi é stato fatto dagli ospiti che lo hanno degustato oggi é stato :sembra uno stupendo panettone tanto é soffice."
Bacio ad Ale ed a Daniela!!Siete formidabili!!!