OverBlog

Visualizzazione post con etichetta gamberetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gamberetti. Mostra tutti i post

venerdì 15 aprile 2011

sandwich dolci e salati

 Di Daniela
Scroll down for English version
DSCF2879
Più che un post di ricette questo sarà un post di idee... cioè quelle che si affollano in modo arruffato alla mente pensando a come organizzare un sandwich party per la Microba. La traduzione si riduce ad un banale sillogismo: la Microba vuole invitare alcune amichette, le amichettte sanno che la mamma della Microba cucina anche "cose strane", ergo le amichette desiderano mangiare le "cose strane" della mamma della Microba!!! Sempre che non decidano di cucinarle con me..... Quindi la scena è la seguente "tesoro cosa vuoi che prepari per le ragazze a merenda?" (Ragazze è il termine necessario perchè sul bambine storcono già un po' il naso) "Mi piacerebbero i sandwich, mamma, sai come quelli che mi preparava la nonna!" " Ma li vuoi dolci o salati (domanda stupida in verità!)?" " Tutti e due mamma, se puoi naturalmente.... non vorrei che ti stancassi per me (;-) colpo da maestro!), ma se potessi mi piacerebbero tanto sia dolci che salati!!"  Ora, è evidente che non posso assolutamente competere con i sandwich che preparava la nonna, perchè quelli erano magici: quindi, l'unica cosa che mi resta da fare è trovare un modo originale di proporli, perchè se c'è una cosa a cui non so assolutamente resistere è allo sguardo orgoglioso di mia figlia che mostra alle sue amiche le "meraviglie" che preparo per lei! Quindi, scartabellando qua e la e riflettendo un bel po' ecco cosa ha partorito la mia mente sconclusionata in una mattina di "studio matto e disperatissimo". I primi che  vi propongo sono quelli dolci:  nutella spalmata e messa in un cornetto di carta per disegnare i particolari per orso e maialino, cioccolato fondente sciolto con un pochno di panna e la nostra marmellata di ciliege per i due micro spartiti, disegnati con il cornetto il cioccolatoso e con una matita per dolci alla fragola il secondo. Inutile specificare che infinite sono le forme che potete ideare, e moltissime le creme da usare per decorarli, dalla pasticcera a quella al cioccolato al miele nelle sue varie gradazioni e sapori e alle infinite marmellate.....

Collage di Picnik

sandwich dolci

DSCF3199

Qui invece partiamo con i salati: le infradito sono ormai un cavallo di battaglia, ma bruco, maialino e "nave dei pirati che naviga nel verde mai dei sargassi" hanno avuto un certo successo!

Collage di Picnik
La farfalla certo, la più "ricca" e colorata  è stata gradita

DSCF2886

ma le bimbe sono rimaste colpite più che altro dalla sezione "sandwich Haute couture" che comprendeva alcuni modelli di abiti scollati da gran sera, con scarpe decoltè (Stefi, che ne dici: queste sono per te!) e borse in tono: devo dire che qui ho avuto molta soddisfazione sia nella versione patè che in quella prosciutto cotto!

DSCF2867-1

Collage di Picnik


Un capitolo a parte merita la sezione musicale utilizzata sia nel reparto dolci che in quello salato : sia i violoncelli per Microba...

Collage di Picnik

che i pianoforti in onore di Ginevra sono stati accolti da ohhhhhh di ammirazione che mi hanno fatto proprio piacere! Dimenticavo: il secondo pianoforte, quello "bianco" era un omaggio con citazione ad uno degli idoli di Ginevra, il grande J. Lennon....

pianoDSCF3148

E ora qualche idea per come farcire panini un po' più da gusti adulti, presa direttamente da "Garden party" il nostro Starbook di questo mese:
Sandwich formaggio e salmone affumicato:  Stendete su una fetta di pane in cassetta integrale uno strato di formaggio morbido (tipo philadelphia), coprite con rondelle sottili di cetriolo, cospargete di aneto tritato e metteteci sopra una fetta di salmone affumicato. Sovrapponete un'altra fetta di pane
Sandwich avocado, limone verde tabasco e gamberetti: schiacciate la polpa di un avocado con un succo di limone verde, sale e alcune gocce di tabasco; stendete questa pasta su alcune fette di pane in cassetta, finite con gamberetti cotti e sguscati e coprite con una fetta di pane.
Sandwich pomodoro, bacon rosolato, formaggio morbido, senape e basilico : spalmate uno strato di formaggio bianco morbido (tipo philadelphia) su una fetta di pane casareccio, coprite con fette di pomodoro e foglie di basilico, poi fettine sottili di bacon o di pancetta affumicata rosolata. Spalmate la senape sull'altra fetta di pane e appoggiatela sul bacon.
Sandwich pomodoro, prosciutto e tapenade verde : tagliate una baguette croccante a metà e spalmate la tapenade su entrambi i pezzi.  Disponeteci sopra una fetta di prosciutto cotto e fettine di pomodoro. Richiudete la baguette.
Buon sandwich party
Dani


Coloured sandwiches
piano
I organized for my youngest daughter a sandwich party. She had a few girlfriends as guests and she asked me to prepare some sweet and some savory sandwices for their snack. These are the pictures of the ideas I had: some inspired by these two sites , some imagined by me. They are colorful and cute and the girls really liked them.
And now some ideas for stuffing sandwiches taken directly from our "Garden party" our Starbook for this month:
Cheese and smoked salmon sandwich: Spread on a slice of bread a layer of soft cheese (like Philadelphia), cover with thin slices of cucumber, sprinkle with chopped dill and put on a slice of smoked salmon. Close the sandwich with another slice of bread
Sandwich avocado, lime, tabasco and shrimp: mashed pulp of an avocado with lime juice, salt and a few drops of Tabasco sauce, spread this dough on a few slices of bread, finished with cooked and peeled shrimp and cover with a slice of bread.
Sandwich tomato, bacon browned, soft cheese, mustard and basil: spread a layer of soft white cheese (like Philadelphia) on a slice of bread, cover with sliced ​​tomato and sliced ​​basil, and thin slices of bacon or smoked bacon browned. Spread the mustard on the other slice of bread and place it on the bacon.
Sandwich tomato, ham and green tapenade: Cut a crusty baguette in half and spread the tapenade on both part. Place on a slice of ham and slices of tomato. Close the baguette.
Bon appetit

Dani



sabato 4 settembre 2010

Barchette di patate con zucchini e gamberetti

Di Daniela
Scroll down for English version
L'altro giorno, nel parlarvi della Masterclass di mia figlia e del collegato Festival di musica classica organizzato qui a Bormio, vi ho proposto anche un articolo del giornale locale, Il Giornale di Sondrio, "CENTRO VALLE" , che ci raccontava, molto piacevolmente per altro, lo spirito che anima questa occasione.
Però, mentre stavo scorrendo le pagine di questo quotidiano non ho potuto fare a meno di leggere un altro paio di notizie davvero divertenti che riportava nelle sue pagine. Innanzi tutto sfogliandolo si ha la gradevole sensazione che la cultura dello sport, come la passione per la terra e i suoi prodotti, qui sia molto sentita. Il numero degli articoli su gare più o meno competitive e di ogni genere sono numerosissimi... altrettanti quelli su sagre, vino, festival, musica e teatro .
Certo ci sono poi molti articoli che riguardano politica e vita di tutti i giorni...ma ce n'è qualcuno veramente particolare, che non può non suscitare un sorriso in chi legge : cominciamo dal primo e ditemi se poteva non colpire una genovese
DSCF7014

Ora converrete con me che il titolo era invitante.... e che mi dite di quello subito sotto? Del cervo incastrato nel cofano della macchina? E di questo:

che mi dite? Certo la coscienza verde della valle non è messo in dubbio, ma certo è un'immagine particolare!
Insomma, in valle non ci si annoia! Per non annoiarvi vi passo un piccolo déjà vu, di quelli che ogni tanto vi passo per ricordare i piatti che più mi sono piaciuti. Questo è particolarmente invitante, originale, gradevole nella presentazione. E come quasi tutte le ricette col pesce e similia viene dalla mia vulcanica mamma. Eccolo

BARCHETTE DI PATATE CON ZUCCHINI E GAMBERETTI



Premetto che questo piatto può essere usato sia come antipasto ricco che come secondo . Le dosi quindi variano a seconda dell'uso che se ne vuole fare. Diciamo che come antipasto si può servire 1 barchetta a testa. Come secondo almeno 2. Comunque le dosi per 4 barchette sono

  • 4 patate meglio se di forma oblunga
  • 250 gr. circa di gamberetti che possono essere sia precotti che surgelati che , naturalmente freschi. Io li ho usati precotti
  • 4 zucchini fiore
  • prezzemolo
  • limone, buccia e succo
  • maionese (facoltativa)
  • sale e pepe
Lessate le patate con la buccia per una 20ina di minuti.... devono essere sode, ma cotte. Quando si sono raffreddate, sbucciatele e tagliatele per il lungo, non proprio a metà, ma come per fare una scatola con coperchio.
Ora svuotatele con l'apposito attrezzino o come ho fatto io, con l'angolo dello sbucciapatate, così da ottenere delle palline o pezzettini più o meno regolari, ma comunque piuttosto piccoli.
Lasciate da parte e tagliate le zucchine, pulite, a rondelle sottili e mettetele in una padella antiaderente a cuocere, prestando attenzione a che non si brucino. In 5 o 6 minuti dovrebbero essere pronti, croccanti e saporiti. Non aggiungete sale , ma solo un goccio di olio nella padella.
A questo punto aggiungete i gamberetti sgusciati e tagliati a pezzetti, tenendone qualcuno intero per la decorazione del piatto. Lasciate cuocere per 2 o 3 minuti e aggiungete per ultimi i pezzetti o le palline (a seconda del taglio) di patate.
Ora salate e pepate e aggiungete il succo di mezzo limone e , se piace , un po' di buccia grattugiata, prestando attenzione a non grattugiare, ovviamente , il bianco, per via dell'amaro che rilascerebbe al piatto.
Pochi secondi per amalgamare il tutto. Aggiungete un pizzico di prezzemolo e togliete dal fuoco.
A questo punto nuova scelta: se vi piace l'idea di mangiarlo caldo, dividete subito il ripieno nelle barchette di patate che avrete leggermente salato sul fondo. Chiudetele col loro coperchietto e condite con un filo si olio crudo e un pizzico di prezzemolo .
Se le preferite fredde, lasciate raffreddare il ripieno , conditelo poi con 2 cucchiai di maionese e dividete l'impasto come sopra.
Guarnite entrambi i piatti con i gamberetti lasciati interi e un ciuffetto di maionese e servite.
Sono squisite e di bell'aspetto e a dispetto della lunghezza della mia spiegazione, velocissime da preparare: se si escludono i 20 /25 minuti di cottura delle patate , tutto il resto si prepara in 10 minuti!!!!!!
Provatele e fatemi sapere!
Buon appetito

Daniela


POTATO BOATS WITH ZUCCHINI AND SHRIMP


I want to make it clear first that this dish can be used both as a starter than as a main course. The doses must be decided in according with the use you choose. Let's say that you can serve as an appetizer one "boat" each. As main course, at least 2 . However, the doses for 4 boats are

* 4 potatoes preferably oblong
* 250 gr. some shrimp that can be either pre-cooked and frozen, of course fresh. I used them precooked
* 4 zucchini flower
* Parsley
* Lemon peel and juice
* Mayonnaise (optional)
* Salt and pepper

Boil the potatoes with the skin for 20in minutes . When cooled, peel and cut lengthwise, not quite halfway, but how to make a box with a lid.
Now empty it with the appropriate tool in or, as I did, with the angle of Potato peeler, to obtain pellets or pieces more or less regular, but still quite small.
Set aside and cut the zucchini, cleaned, sliced thin and put them in a pan to cook, being careful that they do not burn. In 5 or 6 minutes should be prepared, crispy and tasty. Do not add salt, but only a drop of oil in the pan.
Now add the shrimp peeled and cut into pieces, keeping some for decorating the whole pot. Cook for 2 or 3 minutes and add the last pieces or balls (depending on the cut) of potatoes.
Now add salt and pepper and add the lemon juice and, if you like, a bit 'of zest, careful not to grate, of course, the white, because that would release his bitter tasting to the plate.
Few seconds to mix well. Add a pinch of parsley and remove from heat.
At this point a new choice: if you like the idea of eating it hot, just divide the filling into the potato boats that you slightly salty on the bottom. Close them with the lid and dress them with olive oil and a pinch of parsley.
If you prefer eat them cold, let cool the stuffing, then season it with 2 tablespoons of mayonnaise and divide the dough as above.
Garnish plates with either left whole shrimp and a sprig of mayonnaise and serve.
They are delicious and good-looking and despite the length of my explanation, fast to prepare, when excluding the 20 / 25 minutes of cooking the potatoes, everything else is prepared in 10 minutes !!!!!!
Try them and let me know!
Bon appetite

Daniela


venerdì 9 luglio 2010

Lezioni di cucina : ricette con i fiori ( I parte)

Questo che vedete nella foto è lo chef Mauro Vitalini, giovane chef Valtellinese, il primo quest'anno a preparare la lezione di cucina offerta dal comune di Bormio a tema, in questo caso, come recita la locandina-invito, "CUCINARE CON I FIORI". La presentazione definisce queste lezioni "introduzioni alla cultura eno-gastronomica localee devo dire che sono molto interessanti e ben organizzate. La prima lezione ha affascinato anche le mie due più piccoleche mi hanno accompagnata a seguirla nella splendida piazza del "Kuerc" il centro vitale del paese. Alcuni di loro sono chef che fanno parte della World Association of Chefs Societies, (società fondata nel 1928 a Parigi, i cui primo presidente onorario è stato quello che loro chiamano il venerabile Auguste Escoffier) eccellenti professionisti che mettono qui gratuitamente la loro esperienza al servizio di chiunque sia interessato alla cucina.
La prima lezione prevedeva il seguente menù:
Insalatina di margherite con flan di finferli e gamberi a vapore,
Polpettine di vitello con chips di pane alla segale e fioridi calendula
Bicchiere con gelatina di frutti di bosco, biscotto croccante e crema ai fiori di camonilla
Come vedete le preparazioni sono semplici, ma carine alla vista e "condite" con i consigli di un professionista che facilita il lavoro di chi come noi professionista non è!
Partiamo dalla prima

INSALATINA DI MARGHERITE CON FLAN AI FINFRLI E GAMBERI A VAPORE

Occorrono 4 cestini di bambù per vapore, che servono anche alla presentazione del piatto, ma non sono indispensabili: si possono sostituire con i tradizionale metodi per la cottura a vapore.
Ingredienti:
100 gr di margherite, violette, fiori di borragine ed erba cipollina
olio di oliva delicato
per il flan
200 gr di finferli
3 uova
75 gr di panna
25 gr di parmigiano
1 spicchio d'aglio
sale
pepe
burro chiarificato (la parte liquida e pura del burro scaldato)
per i cestini di bambù
4 cestini di bambù
8 code di gamberi privati del carapace e del budello nero
olio
sale e
coriandolo.

Cominciamo col preparare il flan: nel burro chiarificato rosolate uno spicchio d'aglio schiacciato con il dorso di un coltello . Fate dorare e togliete (serve solo per dare il profumo). Tuffate i finferli e cuocete a fuoco vivo per 10 minuti, insaporite con sale e pepe e raffreddate. Preparate la base di uova, panna e parmigiano per il flan, mescolandoli accuratamente fra di loro. Aggiungete al composto i finferli che potete in parte tritare e in parte lasciare interi, per il piacere disentire sotto i denti la loro consistenza con il morbido del flan. Versate il composto in stampini monodose leggermente imburrati e cuocete a 160 ° per 15/20 minuti a seconda de vostro forno. Il flan deve risultare leggermente dorato e sodo al tatto.Per il cestino di bambù, pulite i gamberi dal carapace e dal filo nero che renderebbe amara la preparazione, lasciando però la codina, che rende esteticamente più piacevole i piatto. Condite con olio sale e un po' di coriandolo, spezia perfetta per il pesce per il suo lieve sentore di limone e metteteli nei cestini, chiudendoli e mettendoli a cuocere a vapore, per solo 3 minutiI per non comprometterne la tenerezza. Il coriandolo comunque può essere sostituito da buccia di limone, di arancia, con timo aglio o basilico a vostro gusto. Preparate ora a parte una insalatiina di fiori, utilizzando quelli suggeriti, e tenendo conto che l'erba cipollina conferisce un buon sapore fresco e delicato al tutto. Ovviamente potete anche utilizzare un normalissimo lattughino fresco, ma se avete la possibilità di utilizzare fiori del vostro terrazzo o giardino provateli. Condite l'insalata con una citronette (emulsione olio-limone) solo all'ultimo minuto, prima di servirla, con un olio d'oliva anche extravergine se volete, ma l'importante è che sia un olio molto delicato, per non coprire il sapore-profumo dei fiori.
Servite il flan e il cestino di bambù accostati all' insalata di fiori
Alla prossima
Buon appetito
Dani

martedì 28 luglio 2009

Barchette di patate, gamberetti e zucchine

Parlo molto di montagna, come è ovvio visto che qui sono, in questo periodo....ma per presentarvi la mia prossima ricetta bisogna andare col pensiero al mare.......alle onde, ai tuffi, ai bagni e , se siete fortunati abbastanza da frequentare spiagge e mari puliti, anche a quei divertenti animaletti minuscoli e trasparenti, che vicino agli scogli nelle acque basse , vi danno pizzichini un po' sgradevoli alle caviglie.... i gamberetti!!!
Ecco, questa ricetta sarà la vostra vendetta personale contro i suddetti animalini.... si tratta di un piatto originale, pensata dalla mia vulcanica mamma, per la bella stagione. Sono le sue

BARCHETTE DI PATATE CON ZUCCHINI E GAMBERETTI


Premetto che questo piatto può essere usato sia come antipasto ricco che come secondo . Le dosi quindi variano a seconda dell'uso che se ne vuole fare. Diciamo che come antipasto si può servire 1 barchetta a testa. Come secondo almeno 2. Comunque le dosi per 4 barchette sono
  • 4 patate meglio se di forma oblunga
  • 250 gr. circa di gamberetti che possono essere sia precotti che surgelati che , naturalmente freschi. Io li ho usati precotti
  • 4 zucchini fiore
  • prezzemolo
  • limone, buccia e succo
  • maionese (facoltativa)
  • sale e pepe
Lessate le patate con la buccia per una 20ina di minuti.... devono essere sode, ma cotte. Quando si sono raffreddate, sbucciatele e tagliatele per il lungo, non proprio a metà, ma come per fare una scatola con coperchio.
Ora svuotatele con l'apposito attrezzino o come ho fatto io, con l'angolo dello sbucciapatate, così da ottenere delle palline o pezzettini più o meno regolari, ma comunque piuttosto piccoli.
Lasciate da parte e tagliate le zucchine, pulite, a rondelle sottili e mettetele in una padella antiaderente a cuocere, prestando attenzione a che non si brucino. In 5 o 6 minuti dovrebbero essere pronti, croccanti e saporiti. Non aggiungete sale , ma solo un goccio di olio nella padella.
A questo punto aggiungete i gamberetti sgusciati e tagliati a pezzetti, tenendone qualcuno intero per la decorazione del piatto. Lasciate cuocere per 2 o 3 minuti e aggiungete per ultimi i pezzetti o le palline (a seconda del taglio) di patate.
Ora salate e pepate e aggiungete il succo di mezzo limone e , se piace , un po' di buccia grattugiata, prestando attenzione a non grattugiare, ovviamente , il bianco, per via dell'amaro che rilascerebbe al piatto.
Pochi secondi per amalgamare il tutto. Aggiungete un pizzico di prezzemolo e togliete dal fuoco.
A questo punto nuova scelta: se vi piace l'idea di mangiarlo caldo, dividete subito il ripieno nelle barchette di patate che avrete leggermente salato sul fondo. Chiudetele col loro coperchietto e condite con un filo si olio crudo e un pizzico di prezzemolo .
Se le preferite fredde, lasciate raffreddare il ripieno , conditelo poi con 2 cucchiai di maionese e dividete l'impasto come sopra.
Guarnite entrambi i piatti con i gamberetti lasciati interi e un ciuffetto di maionese e servite.
Sono squisite e di bell'aspetto e a dispetto della lunghezza della mia spiegazione, velocissime da preparare: se si escludono i 20 /25 minuti di cottura delle patate , tutto il resto si prepara in 10 minuti!!!!!!
Provatele e fatemi sapere!
Buon appetito

Daniela


sabato 20 giugno 2009

Gli spaghetti “ gamberetti e zucchini” e la palestra


Di Daniela


zucchino e gamberetti 004




Vorrei premettere una semplice cosa: io sono una che crede molto al celebre “mens sana in corpore sano”. E’ un credo che mi hanno inculcato i miei fin da piccola, tant’è che mia mamma passava, esattamente come faccio io ora, parecchie ore della sua giornata in macchina mentre ci accompagnava, a seconda della stagione, al Coni per atletica o al tennis (l’unico sport che non ho mai amato), o a nuotare in piscina o, meraviglia suprema, ad equitazione…..
Ho cercato di passare lo stesso concetto alle mie figlie con risultati diremmo altalenanti specie con la grande, che pur avendo la fortuna di essere assolutamente predisposta fisicamente per lo sport, lo è molto meno mentalmente, essendo affetta di una vigorosa forma di “pigrizia totalis” che le impedisca anche semplicemente di pensare di fare il tragitto fino ad iscriversi ad un qualunque corso dove si possa eventualmente faticare….
Detto ciò io impavida continuo nel sostenere con l’esempio le creature e così tra una storia e l’altra vado in palestra almeno 4 ore la settimana.
Vero è che sono fortunatissima , avendo come maestra una delle mie amiche più care, Marina, ragazza paziente, solare, divertente e piacevole a dispetto di ogni contrarietà, con una bella dose di intelligenza e ironia che certo aiuta se devi far saltellare signore di ogni età.
Quindi, lancia in resta, parto appena posso con tuta da ginnastica incorporata e mi tuffo in questa oasi, dove, senza pretese di fastidiosa mondanità e di modaiole aspettative, si fatica, ci si rilassa e soprattutto ci si distrae dalle noie di ogni giorno.
Certo ogni tanto mi coglie una inquietante e subdola incertezza, che tende a smontare la mia spavalda sicurezza sportiva: come mai, nonostante le ore di allenamento e la costanza nella frequenza, io quando finisco la mia ora sono ridotta una schifezza congestionata, mentre alcune delle mie compagne, ben più “grandi” di me hanno ancora la messa in piega perfettamente sostenuta? Mari, riflettiamoci bene…… ;-)))))
Intanto per consolarmi e tenermi, però, light sull’alimentazione eccovi i miei

SPAGHETTI CON GAMBERETTI E ZUCCHINE

zucchino e gamberetti 005




Per 4 persone
· 4 hg di spaghetti o spaghettini, ma vanno benone anche le fettuccine
· 300 gr di gamberetti freschi ( o surgelati)
· 5 0 6 zucchini (dipende dalla dimensione)
· Il succo di mezza arancia
· 1 po’ di scalogno
· qualche fogliolina di basilico (facoltativa)
· Sale, pepe

Sgusciate i gamberetti e sciacquateli bene, poi metteteli in una padella dove avrete fatto soffriggere dello scalogno (o della cipolla) e fateli cuocere per qualche minuto .
Bagnateli con il succo di arancia e fatelo consumare a fuoco vivace.
Ora prendere gli zucchini lavateli, spuntateli e tagliateli a fettine sottili. Uniteli ai gamberetti, salate, pepate e fate cuocere per pochi minuti portandoli a cottura, mantenendoli croccanti, senza farli “spappolare”.
zucchini e gamberetti 013Nel frattempo mettete l’acqua sul fuoco e appena bolle buttate gli spaghetti.
Cuoceteli al dente, scolateli e buttateli nella padella col sughetto. Fateli saltare per qualche minuto e serviteli con qualche fogliolina di basilico, se fa piacere. Sono gustosi, velocissimi e leggeri.
Provateli e buon appetito

Daniela

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...