OverBlog

Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta halloween. Mostra tutti i post

martedì 25 ottobre 2011

Di ragnatele e ragni 2 ....

Di Daniela

Rieccomi con la seconda parte delle idee su ragnatele e ragni per Halloween. Questa poi è un'idea di ancor più semplice realizzazione dell'altra! Si tratta di creare dei ragnetti con del cioccolato fondente, da lasciare soli, su un piatto al posto dei più banali cioccolatini "di tutti i giorni", oppure da utilizzare come decorazione su un dolcetto per una merenda un po' più inquietante, adatta all'occasione.
Per la tortina da decorare, come al solito, potete far ricorso a tutta la vostra fantasia : potete creare cupcakes, muffins al cioccolato, o a qualunque gusto vi piaccia o creare una torta intera, decorandola con tanti ragnetti tipo, tanto per non smentire la nostra conoscenza già più volte testata di Harry Potter, tipo Aragog e figli....
Bando alle ciance partiamo con il nostro
Aragog di cioccolato fondente

DSCF8917

Come diceva una pubblicità di qualche tempo fa, questa idea ha la lista ingredienti più corta del mondo, perché si può senza dubbio limitare a :
1 tavoletta di cioccolato fondente al 70%  e, opzionale,
un po' di zucchero.

Di ragnatele e ragni.......e di Halloween!

Di Daniela
Scroll down for English version

Lo so , ne parliamo tutti gli anni della faccenda di Halloween:  e tutti gli anni ci ripetiamo che non è una festa che sentiamo, perché non ci appartiene, legata com'è al mondo anglosassone. Ma tant'è, non si può negare che i bimbi ne rimangano affascinati, né possiamo evitare le feste che ogni anno qualcuno degli amici o dei compagni di scuola, organizza per l'occasione, o  ci piace semplicemente cedere al  piacere di creare una merenda un po' più "terrificante" per i nostri ragazzi, o bimbi, o anche adulti, perché no.... Due anni fa eravamo partite con i fantasmini, l'anno scorso ci siamo divise tra un paio di occhi di drago (Ungaro spinato, ovviamente) e  le scopette di strega (Nimbus 2000 , altrettanto ovviamente!), con annessa strega ovviamente ..... Quest'anno, invece, partiamo da qualcosa di molto semplice da poter creare in casa, in qualunque momento con ciò che abbiamo sottomano sempre e cioè zucchero, cioccolato fondente (70%) e acqua.
Perciò per la gioia di piccoli di ogni età partiamo con le
Ragnatele al caramello
da un'idea di Martha Stewart del 2004
DSCF8895

Ingredienti
220 gr di zucchero semolato
3 cucchiai di acqua

sabato 31 ottobre 2009

Torta fantasmina!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Di Daniela
Scroll down for English version
TORTA FANTASMINA

fantasmi 021

Certo che non è nostra abitudine postare addirittura due ricette in un giorno solo: però, per quanto si possa ignorare e fingere non esista e essere assolutamente contrari ad ogni festeggiamento, è innegabile che ai bimbi questa festa così Americana e distante da noi piace moltissimo....
L'idea di aver paura, ma "per finta" di mostri e fantasmi colpisce la loro immaginazione e ha un effetto liberatorio... I mostri non esistono eio sono più forte e non ho quasi paura.....

fantasmi 013

E così, un po' per amore del gioco , un po' per assecondare la sua voglia di aiutarmi in cucina e di festeggiare con una torta un po' diversa, con la mia piccola abbiamo prodotto questa torta:
Niente di follemente innovativo. E' una ciambella allo yogurt questa volta con la farcitura di marmellata di albicocche e decorata con della pasta di zucchero.
La sua ricetta prevede

fantasmi 014

  • 450 gr di zucchero a velo confezionato
  • 5 gr di gelatina (chiamata anche colla di pesce, si trova sia in fogli che in polvere)
  • 30 gr di acqua
  • 50 gr di glucosio

E' sufficiente ammollare la colla di pesce per dieci minuti in acqua fredda e poi strizzarla e scioglierla nei 30 grammi di acqua calda girando accuratamente con un cucchiaino. In una boule grande mettete lo zucchero a velo, versategli dentro l'acqua con la gelatina, il glucosio e cominciate a lavorarla molto bene, finchè non diventa un composto morbido e compatto. Fatela riposare un po' chiusa in un foglio di pellicola trasparente e poi stendetela su una superficie "infarinata" di zucchero a velo, fino ad uno spessore di pochi millimetri.
[Devo però mettervi a parte di un piccolo segreto: per ottenere una pasta ancora più elastica e semplice da modellare NOI (Ale e io) utilizziamo un metodo alternativo e cioè, non usiamo il glucosio, ma lavoriamo lo zucchero l'acqua e la gelatina con le mani molto ben unte di olio di semi e anche il piano di lavoro viene unto con dell'olio, mentre tiriamo la pasta. In questo modo riusciamo , appunto, ad ottenere un impasto ottimo come sapore, ma più morbido e facilmente malleabile, ottimo soprattutto per quando dovrete modellare figurine. Si può colorare con i soliti colori alimentari e naturalmente in questo caso dovrete aumentare leggermente la quantità di zucchero. n.d.r.]
Ricoprite la torta, tenendone da parte due tondi per coprire i fantasmini . I miei li abbiamo fatti con una pralina di cioccolato (lo confesso: due lindor golosissimi) fissata in cima ad uno stuzzicadenti con gli occhi, come pure il nastro intorno al fondo della torta, fatti con chicchi di melagrana! drappeggiate poi la pasta come fosse il classico lenzuolo. Mai visto nulla di più spaventoso??

fantasmi 016

Buuuuuuuuu....onissima serata a tutti

Daniela e Gaia

GHOST CAKE

450 gr icing sugar packed
5 g gelatin (also called isinglass, is both leaf or powder)
30 grams of water
50 g glucose

It's enough just soak the fish glue for ten minutes in cold water and then squeeze and dissolve in 30 grams of hot water by turning carefully with a spoon. . In a large boule put the icing sugar, pour in the water with gelatin, glucose and start working very well, until it becomes a soft and compact compound. Let it rest a bit 'closed in a sheet of plastic wrap and then roll it out on a surface "floured" with icing sugar, to a thickness of few millimeters. [ [But I have to tell you a little secret: to get a dough more elastic and easy to shape we. (Ale and me) use an alternative method that is this: we do not use glucose, but we work the sugar, water and jelly with hands well greased with vegetable oil and also the work plan is anointed with oil, when we roll the dough. In this way we can, in fact, to get a good mix like flavor, but more soft and easily malleable, especially if you have to shape flittle figures. You can paint with the usual food colors and of course in this case you should increase slightly the amount of sugar. ndr] .

Cover the cake, by keeping two rounds to cover the ghosts. I made mine with a chocolate praline (I confess: two greedy Lindor), set atop a toothpick, with eyes, as well as the tape around the bottom of the cake, made with pomegranate seeds! Then draped like the classic pasta sheet. Have you ever seen anything more frightening?

Buuuuuuuuuu...on appetito

Daniela

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...