BELLINI E LA NORMA
Stiamo per affrontare ancora una volta una storia che coinvolge un celeberrimo musicista italiano: in questo caso parliamo di Vincenzo Bellini. Anche al catanese infatti è legato un piatto storico, tra i più celebri d'Italia, ma non, a differenza di Rossini, per la sua golosità o la sua abilità di cuoco, ma per la bellezza di una sua opera. Ma partiamo dal principio. Vincenzo Bellini, catanese, bello, biondo e delicato nei tratti, acclamato in Italia e nel mondo come compositore di splendide opere liriche, nasce nel 1801.


La cavatina più celebre dell'opera, Casta diva, molto difficile da eseguire, è diventata nel corso degli anni il cavallo di battaglia dei più celebri soprani del mondo, come Giulia Grisi (che combinazione vuole riposi anche lei al Pere-Lachaise), Joan Sutherland e
Maria CAllas |
![]() |
La mia Casta diva |
![]() |
Giuditta Pasta |
Posso darvi ancora due curiosità ? Volete sapere come si chiamava il soprano che interpretò il ruolo di Norma alla prima assoluta dell'opera alla Scala : Giuditta Pasta. Originale vero?
Altra cosa: la notorietà di autore ed opera è stata tale che le vecchie 5000 lire italiane avevano stampato sul davanti il bel viso di Bellini, e, sul retro, proprio il disegno rappresentante Norma che canta, nel bosco illuminato dalla luna, il suo Casta Diva...
http://www.magiadellopera.com/pdf/bellini_pdf/bellini_La%20vita.pdf
http://www.cataniaperte.com/bellini/
http://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/bpersonaggi/Vincenzo-Bellini-tra-banchetti-e-donne.html
http://www. wikipedia.com
per 4 persone
400 g di bucatini
1 melanzana
100 g di ricotta salata
1,5 kg di pomodori maturi
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di basilico
olio EVO
sale e pepe
http://www.cataniaperte.com/bellini/
http://www.taccuinistorici.it/ita/news/contemporanea/bpersonaggi/Vincenzo-Bellini-tra-banchetti-e-donne.html
http://www. wikipedia.com
PASTA ALLA NORMA
da Alba Allotta- La Cucina Siciliana, Newton Compton Editori
per 4 persone
400 g di bucatini
1 melanzana
100 g di ricotta salata
1,5 kg di pomodori maturi
2 spicchi d'aglio
1 mazzetto di basilico
olio EVO
sale e pepe
Lavate i pomodori e tuffateli in una terrina con acqua calda, per una decina di minuti. Pelateli, privateli dei semi e tritateli grossolanamente: poi, trasferiteli in un tegame in cui avrete fatto imbiondire l'aglio con un filo d'olio. Aggiungete le foglie di basilico, una presa di sale e una spolverata di pepe, poi mescolate e lasciate addensare il sugo su fiamma moderata.
Sciacquate la melanzana, tagliatela a dadini e fatela riposare in un colapasta, cosparsa di sale, per un'ora. Quindi, friggetela in olio caldo.
Lessate la pasta in acqua bollente salata, scolatela al dente e versatela nel tegame con la salsa. Mescolate con cura e aggiungete le melanzane, una manciata di foglioline di basilico e la ricotta salata a scaglie.
Buon appetito
Dani