OverBlog

Visualizzazione post con etichetta dragoncello. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dragoncello. Mostra tutti i post

mercoledì 13 aprile 2011

Starbooks- Coniglio alla Senape e al Dragoncello

coniglio al dragoncello

Prima che mi passi di mente: su Amazon.co.uk ci sono un sacco di libri di cucina al 60% di sconto- e oltre. Io ho già dato, ma solo per colpa della Dani, che ha avuto la pessima idea di compiere gli anni proprio in stagione di saldi. Senza contare che bisognava pure ammortizzare le spese di spedizione, in qualche modo- e l'unico che mi sia venuto in mente, in quel frangente, è stato darmi al clic forsennato su qualsiasi cifra incontrassi, dal 9.99 in giù. 
Che però son sterline e non euro: l'ho realizzato troppo tardi, mi sa e quindi temo che anche per questa volta l'affare del secolo non sia stato fatto. Ma confido nella prossima....

starbooks aprile

Qui sopra, invece, torniamo a parlare di Garden Party e di quanto ci piace: così tanto che ce lo tiriamo da una casa all'altra, col risultato che quando serve a me è dalla Dani e viceversa. Lo dico con non lieve rammarico, perchè per oggi avevamo in mente di proporvi una serie di ricette che ci piacerebbe tanto fare ma che ora proprio no- e l'idea era quella di rilanciare una specie di "chi la fa?", chiedendovi di provarle per noi e poi raccontarci come è andata. Ieri le abbiamo scelte con cura, oggi ne abbiamo riparlato- e ora mi accorgo che il libro è rimasto all'altro civico. Non son tipa da certezze, ma se si trattasse di scommettere su dove si troverà, 'sto Garden Party, la volta che toccherà il post alla Dani, punto tutto su casa mia. Pure quella.

coniglio al dragoncello

E quindi vi dovete accontentare di questo coniglio al dragoncello, ricetta di ispirazione dannatamente francese, come dimostra lo strato spesso e denso di  creme fraiche che lo ricopre. Superfluo dirvi che è pure dannatamente buono e dannatamente da porca figura: si cuoce praticamente da solo, ma alla fine vi darà licenza di tirarvela da gran chef fino alla fine dei vostri giorni. L'unico problema, potrebbe essere reperire il dragoncello (prevengo gli spiritosi: il primo che dice "ah, pensavo il coniglio" lo banno da MT fino alla fine dei suoi giorni:-))): noi abbiamo il solito Mercato Orientale, ma credo che cercando bene ormai lo si possa trovare. Il marito sostiene che ne uccide più la senape che la spada e che, qualsiasi erba ci mettiate, intanto non si sente. A me è sembrato invece che fosse sufficientemente profumato, ma tant'è: il rompib gourmand di famiglia è lui- e non lo contraddico. Laddove invece ci siamo trovati d'accordo è la bontà di questa preparazione (salsina inclusa), ragion per cui la sponsorizziamo senza ritegno, tutta la vita.

CONIGLIO ALLA SENAPE E AL DRAGONCELLO


per 8 persone
1 coniglio grosso o 1 coniglio e mezzo
5 scalogni
50 gr di burro (io ho usato l'olio EVO)
un vasetto di senape da 125 gr 8dolce, mi raccomando)
1 bicchiere di vino bianco
500 gr di creme fraiche molto densa (potete sostituirla con della panna, in questo caso va bene lo stesso)
5 rametti di dragoncello
sale

Chiedete al macelaio di tagliarvi il coniglio a pezzi (almeno 8). Pelate e tritate gli scalogni; cuoceteli in una cocotte capiente con il burro, facendo attenzione a non farli colorare. Unite i pezzi di coniglio e rosolateli appena su tutti i lati, a fuoco basso. Versate la senape e il vino bianco. Aspettate 3 minuti prima di unire la creme e la metà delle foglie di dragoncello. Salate, mescolate bene, coprite e cuocete per 40 minuti, sempre a fuoco basso, mescolando ogni tanto. Assaggiate per aggiustare il condimento. Se la salsa risulta troppo liquida, togliete i pezzi di coniglio e teneteli in caldo, alzate la fiamma e fate ridurre la salsa finchè non diventa morbida, rimettete quindi i pezzi di coniglio, cospargete con il dragoncello tritato. Servite con riso basmati, patate o zucchine cotte a vapore.
Nota, questo piatto può essere preparato anche con il pollo o con il tacchino

Note mie:
  • Per quanto concerne gli ingredienti, vedere le parentesi: potete usare la panna (sempre quella da montare, ovviamente non montata) al posto della creme fraiche: avrete un gusto più "morbido", senza nessuna punta di acido. Per quanto riguarda la senape, la ricetta non specifica nulla, ma di solito, in queste preparazioni, si usa la senape dolce o quella "all'antica", con i grani interi- che è quella che ho usato io.

  • Ho variato un po' il procedimento: prima, ho fatto rosolare il coniglio a fuoco vivace, senza gli scalogni. Quelli li ho aggiunti a rosolatura terminata, quando ho bagnato col vino bianco. Ho lasciato evaporare, a fiamma viva, e poi ho abbassato il fuoco.Da parte, ho mescolato la senape con la creme fraiche, aiutandomi con un po' di panna liquida per stemperare meglio il tutto e poi ho aggiunto il dragoncello. Ho versato tutto quanto sul coniglio, ho messo il coperchio e ho lasciato cuocere fino a quando la carne non è diventata tenera.
  • L'ultimo consiglio è di prepararlo in anticipo, magari la mattina per la sera.
A stasera, con una "doverosa" sorpresa
Ciao
Ale

mercoledì 23 settembre 2009

Petti di pollo ai semi di sesamo e alla crema di mostarda

Di Daniela
Scroll down for English version

petti pollo 015



Eccomi a voi questa volta con un paio di mini ricette salate, gustose ma semplicissime.... arrivano nientepopòdimenochè dalle inesauribili trovate di "Elle" e di.... udite udite, Martha Stewart!!!! Lo so, mi direte "Sei andata a scomodare la Regina Madre di ogni cucina per un petto di pollo?!?!?" Beh è vero, però, volete mettere la classe della preparazione, se arriva direttamente da lei? Poi, confesso eranvamo un po' provate, Ale e io, dalle accuse di portare oltre ogni ragionevole livello la voglia di dolci di tutti voi.... e così, dopo le morigeratissime acciughine, pesche azzurro, per difinizione magro e sano, eccomi ancora con qualcosa di salato e saporito.
Perciò, ispirata anche dalla regina delle regine, vi propongo questi squisiti
Petti di pollo grigliati al sesamo
petti pollo 033

Per 4 - 6 persone occorrono:

  • 6 petti di pollo di circa 150 gr l'uno
  • 3 limoni
  • 2 yogurt
  • 12 fichi freschi
  • olio di arachidi
  • 50 gr di burro
  • di semi di sesamo q.b.
  • senape dolce
  • sale e pepe
Spremere 2 limoni. Mescolate in una fondina il succo dei 2 limoni con lo yogurt e 2 cucchiai di mostarda. Salete pepate e fate marinare i petti di pollo per circa 30 minuti. Mel frattempo pulite i fichi con uno strofinaccio umido e fate 4 tagli sulla sommità, per farli assomigliare ad un fiore. Poi metteteli da parte in una padella. Scolate ora i petti, irrorateli con il succo dell'ultimo limone. Preriscaldate il grill del forno.
In una padella fate rosolare intanto i petti da entrambe le parti nell'olio caldo. Salateli e pepateli, e dopo averli tolti dal fuoco, poneteli in una pirofila e cospargeteli con la metà dei semi di sesamo preparati. Infornarli sotto il grill per circa 3 minuti, poi estreteli e ripetete la stessa operazione sull'altro lato dei petti . Nel frattempo fate riscaldare a fuoco dolce i fichi nel burro fuso per circa 5 minuti. Servite disponendo i petti di pollo nei singoli piatti, accompagnati ognuno dai fichi.

Petti di pollo rosolati in salsa di senape

petti pollo 004


Per 4 persone:

  • 4 petti di pollo
  • sale, pepe
  • olio evo
  • 1/2 bicchiere abbondante di vino bianco secco o di brodo di pollo
  • panna fresca
  • 2 cucchiai di mostarda di Digione
  • 1 cucchiaio di dragoncello fresco tritato o 1 cucchiaino essiccato

Spolverizzate i petti di pollo con sale e pepe. In una padella ampia scaldate l'olio a fuoco medio alto , poi metteteci i petti e rosolateli bene da entrambe la parti per 10 - 12 minuti , finchè siano ben dorati e cotti anche all'interno. Trasferiteli in un piatto e teneteli da parte in tiepido.

Versate ora nella padella che avete usato per il pollo, ancora sul fuoco, il vino e fatelo ridurre per 1 minuto della metà. Aggiungete ora la panna, il dragoncello e la senape. Fate cuocere mescolando il tutto per 2 minuti circa, per farla rapprendere un pochino. Unite a questa salsina anche gli eventuali succhi che il petto di pollo avrà rilasciato freddandosi.

A questo punto riscaldate per qualche secondo il pollo, versate sopra la salsina e servite subito.


petti pollo 026


Chicken breasts grillè au sésame



Ingredients
  • 3 lemons
  • 2 yogurt
  • 12 fresh figs
  • vegetable oil
  • 1/4 c butter
  • sesame seeds
  • sweet mustard
  • salt and pepper
Squeeze 2 lemons. Mix in a bowl the lemon juice, the 2 yogurts and 2 spoon of sweet mustard. Sprinkle chicken breast with salt and pepper and infuse them for 30 minuts. In the meantime clean the figs with a wet towel, cut them flower like and put them in a fryer with the butter. Drain the chicken breast and sprinkle them with the juice of the third lemon. Preheat the owen grill. In a large skilled, saute the chicken breast until cooked through, 10 to 12 minutes, turning once. Sprinkle with salt and pepper. Transfer them to a oven-proof dish and sprinkle them with half of the sesame seeds. Put them in the oven for 3 minutes. Than do the same thing on the other side of the chicken breasts.
At the same time, heat the figs for 5 minutes in the butter over medium heat. Serve the chicken breasts with the figs immediately.

Sauteed Chicken in Mustard-Cream Sauce

Serves 4

  • 4 boneless, skinless chicken breasts (6 ounces each)
  • 1/4 teaspoon salt
  • 1/4 teaspoon pepper
  • 2 tablespoons olive oil
  • 1/4 cup dry white wine, or chicken broth
  • 1/2 cup heavy cream
  • 2 tablespoons Dijon mustard
  • 1 teaspoon dried tarragon (or 1 tablespoon chopped fresh)
Sprinkle chicken breasts with salt and pepper. In a large skillet, heat oil over medium-high heat. Add chicken; saute until cooked through, 10 to 12 minutes, turning once. Transfer to a plate; keep warm.
Pour wine into hot skillet; cook, stirring, until reduced by half, about 1 minute. Whisk in cream, mustard, and tarragon. Cook, whisking, until thickened, about 2 minutes.
Pour any accumulated chicken juices into sauce. Right before serving, drizzle cream sauce over chicken.
These ingredients also makes an excellent sauce for fish, such as seared salmon and trout.

Bon appetit

Daniela

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...